Sbrisolona
Dolce caratteristico della Lombardia, in particolare della città di Mantova e diffusosi in seguito nel veronese e in Emilia Romagna, la torta sbrisolona è un classico di pasticceria entrato a far parte del nostro ricettario italiano.
Ed è proprio dalla sua tipicità regionale che nasce il nome di Sbrisolona, in quanto il sostantivo da cui deriva (brìsa) in mantovano significa briciola. Il dolce che vi proponiamo nasce come torta povera, dal momento che gli ingredienti impiegati erano quelli tipici della cucina contadina (strutto, nocciole, farina di mais) che, negli anni, si sono raffinati.
Nel caso della sbrisolona di Luca Perego, infatti, vengono utilizzate amarene e ricotta, a dare un sapore particolare e unico. Di solito, invece, nella ricetta comune sono sufficienti mandorle o nocciole per sfornare una deliziosa sbrisolona.
Ma se ci sono due ingredienti che proprio non possono mancare sono zucchero e burro. Lo zucchero, meglio se classico come quello di Italia Zuccheri, è importante per raggiungere la giusta consistenza dell'impasto. Lo zucchero scelto dal nostro Luca Perego viene prodotto solamente con barbabietole seminate e raccolte nelle campagne venete ed emiliane dai soci agricoltori dell'azienda. Peculiarità che lo differenzia dagli zuccheri più comuni.
Allora, siete pronti a "sbrisolare" con noi?