Zuppa molisana! La zuppa di cavolfiore..
un altro piatto regionale, che Rosanna Vaudetti ed Elis Marchetti ci presentano con tanto di consigli di bon ton e presentazione del piatto
Ricordiamo che Alice ha dedicato uno speciale ricco di zuppe e minestre, menu ideali della stagione invernale
E per le feste che arrivano inesorabile come ogni anno, come riscaldarci se non con ottime zuppe e minestre ai sapori più tipici
E per questa zuppa molisana ecco ingredienti e preparazione!
Ingredienti: 300 gr di cavolfiore; 1 limone; 30 gr cipolla; 30 gr di pancetta; q.b
olio extravergine di oliva; prezzemolo; sale e pepe; 2 fettine di pane abbrustolito; 1 spicchio di aglio.
Preparazione: Pulire i cardi conservando solo le coste più tenere
Mettere a bagno in acqua acidulata con il succo del limone perché non anneriscano
Scolare, tagliare a pezzetti e lessare in abbondante acqua salata, quindi scolare
Pulire e tritare la cipolla, tagliare a dadini la pancetta e mettere in un’ampia pentola di coccio con olio
Fare rosolare qualche minuto, aggiungere i cardi
Fare cuocere coperti.
Poi, coprire con 250 gr di acqua bollente e fare cuocere
A fine cottura correggere di sale e pepe e unire il prezzemolo tritato
Strofinare l’aglio sul pane e servire con la zuppa.
Le ricette di zuppeZuppa verde calabreseAcqua cottaZuppa lombardaZuppa di ValpellineZuppa al vino di TerlanoZuppa frascatana di pasta e patatePatora o Zuppa del ringraziamentoZuppa di patate di montagna
Se desiderate provare la cucinamolisana consultate La Gola in Viaggio, la guida ai ristoranti in Molise