le ricette di frutta per il dopo pasto o da mangiare nel corso della giornata, la frutta utilizzata come ingrediente per le nostre ricette di dolci, torte, mousse, semifreddi...ma anche piatti salati, come le insalate estive
E come resistere alla tentazione di una tonda, succosa pesca in una calda giornata di agosto...?
La pesca, tipica dei mesi estivi rinfrescante e dissetante
Centrifugati, frullati, succhi, frappé..
Soprattutto in estate, con il caldo, è preferibile dissetarsi con queste bevande, piuttosto che con quelle troppo zuccherate, o piene di coloranti
Ricordare sempre di non bere bibite ghiacciate e soprattutto di non berle rapidamente
Malgrado la temperatura, è essenziale che la lattina, la bottiglia, il bicchiere siano tolti dal frigorifero tempo prima di berne il contenuto
Si può anche scaldare la bibita tra le mani, giusto per stemperarne la temperatura.
Mangiare sano: la frutta di cui parliamo, che mangiamo e beviamo, ci viene donata natura ed è un rimedio naturale a molti fabbisogni che ha il nostro organismo complesso
Ecco alcune indicazioni e curiosità sulla frutta in estate. Accanto ad ogni frutto, ne viene indicata la proprietà sulla salute, stando ad indagini condotte dalla ricerca medico scientifica.
- Mirtilli: uno studio eseguito presso un'università di Boston, la Tufts University, ha classificato i mirtilli il frutto ideale per distruggere i radicali liberi nel corpo
Un consiglio su come mangiarli: i mirtilli rossi sono ottimi a colazione, abbinati con lo yogurt o con l'avena!
- Fragole: uno studio sulle fragole lascerebbe pensare che questo frutto succoso sia un "medicinale" naturale contro il rischio di sviluppare malattie tumorali.
- Papaya: la papaina (enzima digestivo) presente nella papaia è ampiamente utilizzato come trattamento per lesioni sportive
Ma le proprietà più comunemente note della papaya sono quelle legate all'invecchiamento cellulare
Questo enzima contiene alti livelli di folato, di potassio e di fibra alimentare
La natura della papaya sembra tenere alla larga malattie aterosclerotiche, cardiache e diabete
Della papaya è ottima la salsa, inoltre tagliata a striscioline può arricchire le nostre insalate fresche d’estate
Le pesche e le nettarine (gialle e piccole) sono una buona fonte di ferro e di potassio
Questi frutti aiutano la digestione. Inoltre contengono luteina e zeaxantina, due grandi componenti per la salute degli occhi
Una ricetta gustosa, forse poco comune e conosciuta
Le pesche alla griglia, riescono meravigliosamente bene, perché la loro dolcezza si sposa perfettamente con il sapore ottenuto dalla cottura alla griglia.
Come prepararle?
Sbucciare e tagliare le pesche a metà, eliminare la buccia
Spennellare con olio extra vergine di oliva, aggiungere sale e pepe
Preparare la griglia a calore medio e assicurarsi che sia pulita; grigliare le pesche su entrambi i lati, per circa tre minuti a lato
Prima di servire, aggiungere del parmigiano o altro formaggio salato: l’antipasto sarà semplice, ma delizioso
Questo piatto può essere anche servito con dell'’insalata verde
Come altri ingredienti possiamo provare a spruzzare qualche goccia di succo di limone, olio d'oliva e sale
La nota particolare di questa ricetta a base di pesca alla griglia
Una leggera amarezza in contrasto con la dolcezza delle pesche e la ricchezza del formaggio salato.
Ananas
- La bromelina, un composto presente nell'ananas, ha lasciato dedurre una capacità di questo frutto di ridurre l'infiammazione e di incidere sullo stato di coagulazione del sangue.
Una ricetta da bere succo di ananas: ottenere una miscela di 1/4 di limone (sbucciati), 3/4 di ananas fresco, 1 tazza di mandorle, latte, ghiaccio.
Mango
- Questo frutto prevede un'alta percentuale di valore giornaliero di manganese, un importante antiossidante minerale per la forza e la produzione di energia
Inoltre il mango contiene livelli alti di vitamina C, importante per rinforzare il sistema immunitario sano con funzione
Anguria o cocomero
- Il licopene, un carotenoide contenuto nell'anguria, secondo alcune indagini condotte da ricerche mediche, avrebbe un'azione inibitoria, oltre a svolgere azione efficace, dei fattori di rischio di neoplasia (malattie tumorali)
Ma la cosa più importante è che il cocomero è ricco di vitamine B1 e B6; contiene beta-carotene e vitamine A e C.
Cruble di lamponi e pesche
Mango caramellato con zabaione al porto e amaretti
Guazzetto di frutta con sorbetto alla camomilla e cialde al miele
Macedonia di frutta fresca e secca in cocotte
Cestino di croccante alle mandorle con frutti rossi
Macedonia di mango e papaya alla rosa