Natale, Carnevale, Pasqua… le grandi feste vanno onorate nel migliore dei modi. E, poiché da italiani doc siamo amanti della cucina, quale modo migliore se non con il pranzo di Pasqua 2019? Menu e ricette della tradizione si vestono a festa per una delle ricorrenze più importanti della nostra tradizione.
Da dove cominciare? Il nostro consiglio per il pranzo di Pasqua 2019 è pensare a piatti tradizionali, sfiziosi ma soprattutto alla portata di tutti. Il pranzo pasquale è un momento gioviale, a cui partecipare con il gusto e i sapori nostrani che esprimono al meglio le usanze di un tempo. Per il pranzo di Pasqua 2019 abbiamo realizzato un menu con ricette perfette da condividere in famiglia e tra amici. Perché si sa, bisogna accontentare tutti ma senza dimenticare i piatti forti che hanno caratterizzato la nostra tradizione gastronomica.
Si facciano avanti allora le ricette con l'agnello, il coniglio o il tipico cosciotto di capretto, un piatto tipico delle festività pasquali. Ma andiamo per ordine, e scopriamo le proposte ad hoc per il pranzo di Pasqua 2019, con il menu e le ricette più famose di sempre.
Nel pranzo di Pasqua ogni piatto ha la sua importanza. E l'antipasto, il piatto d'apertura, non è certo da meno. Cosa vi proponiamo? Guardate un po' qui...
L'antipasto è senz'altro la portata con cui sbizzarrirsi di più. Sfiziosi, creativi, leggeri per non partire con un menu troppo ricco, negli antipasti tipici pasquali non possono mancare di certo le uova. Proprio per questo prendiamo spunto dalla cucina dello chef Daniele Persegani per presentarvi le sue uova filanti in guscio di sfoglia. Non vi sveliamo altro ma vi consigliamo vivamente di scoprire la ricetta...
Lessare le uova per 5 minuti contanto da quando bolle l’acqua, raffreddarle sotto il getto dell’acqua e sgusciarle. Avvolgere ogni uovo nelle fette di scamorza e poi nella provola, infine nel prosciutto crudo.
Continuate a leggere la ricetta...
Con il primo piatto si dà inizio alle danze del pranzo di Pasqua 2019. Il primo, come il secondo piatto, sono le portate principali di ogni pranzo o cena che si rispetti.
Come rinunciare alla pasta all'uovo ripiena per un'occasione così importante come il pranzo di Pasqua? La tradizione in tavola non può certo venir meno nel menu pasquale. Vi proponiamo, quindi, come prima portata una delle ricette più amate di sempre: i tortelloni con sorpresa di Pasqua. Pasta all'uovo stesa a mano e farcita con la carne distintiva della Pasqua: l'agnello.
Lavate l'agnello con acqua e succo di limone, quindi asciugatelo e tagliatelo a tocchetti. Fate appassire la cipolla, tritata, in un tegame con un filo di olio; unite la carne e fatela rosolare per bene, quindi bagnate con il vino e lasciate evaporare. Coprite a filo con acqua calda, salate, pepate e proseguite la cottura per circa 1 ora su fiamma dolce. Al termine il composto dovrà risultare morbido ma asciutto.
Continuate a leggere la ricetta...
Come tradizione insegna, uno dei grandi protagonisti del pranzo di Pasqua è l'agnello. Gli amanti della carne non potranno che portarlo in tavola con una ricetta che lo valorizza al meglio.
Quando se non il giorno di Pasqua? Le costolette di agnello sono un intramontabile grande classico di carne che rimanda senza dubbio al periodo pasquale. Le idee per realizzarle non mancano. Qualche esempio? Costolette di agnello ai pistacchi, cosotolette di agnello con porcini, ma anche costolette di agnello alla doppia panatura e costolette di agnello alla scottadito.
Per il menu del pranzo di Pasqua 2019 vi proponiamo le costolette di agnello su letto di cipolle. Un mix di sapori indimenticabili...
Preparate una marinatura: raccogliete in una ciotola il miele, l'aglio tritato, la menta, spezzettata grossolanamente, qualche grano di pepe e il succo e qualche spicchio di limone e amalgamate per bene.
Continuate a leggere la ricetta...
Un contorno che ben si addice al pranzo di Pasqua 2019 è sicuramente a base di carciofi. In qualunque modo siate abituati a prepararli, i carciofi sono sempre il contorno ideale del pranzo pasquale.
Che Pasqua sarebbe senza carciofi? Un piatto che si adatta alla perfezione ad ogni tipologia di pranzo. Ogni regione ha la sua ricetta caratteristica: dai carciofi fritti dorati preparati in tutta Italia ai carciofi alla giudia della cucina romanesca, fino ai carciofi arrosto tipici della tradizione siciliana. Vedrete, farete un figurone a tavola!
Lavate i carciofi, eliminate i gambi e allargateli. Sfilate i gambi e tagliateli a tocchetti, raccoglieteli in una ciotola e unite il pecorino, il prezzemolo tritato finemente e l’aglio grattugiato. Condite con 3-4 cucchiai di olio, aggiustate di sale e pepe, mescolate e farcite i carciofi.
Continuate a leggere la ricetta...
Come rinunciare alle torte rustiche? Le torte salate rendono speciale il pranzo di Pasqua, richiamando la tipica colazione pasquale che, in alcune regioni, è d'obbligo.
Una pastiera salata è la torta perfetta per unire i sapori tipici del periodo pasquale. Con evidenti riferimenti ad un evergreen della Pasqua, la pastiera napoletana, la nostra proposta grazie ai carciofi nella farcia, rivisita con gusto un piatto tradizionale.
Raccogliete in un mixer da cucina la farina, il burro, l’uovo, il tuorlo, il sale e il lievito e iniziate a impastare versando a filo il latte necessario a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e trasferitelo in frigo per circa un'ora.
Continuate a leggere la ricetta...
La torta Pasqualina è una prelibatezza della cucina ligure. Questo gustoso piatto di pasticceria salata è ottimo in primavera e tradizionalmente viene preparato in vista del giorno di Pasqua.
Impastare la farina con 1/2 bicchiere d'olio ed acqua sufficiente in modo da ottenere una pasta morbida. Dividerla in tante pallottoline grandi non piu di 1 uovo. Mettere le pallottole su un tagliere infarinato e lasciarle riposare per 2 ore con un canovaccio sopra.
Continuate a leggere la ricetta...
Con i dolci il pranzo di Pasqua 2019 si fa creativo e colorato. Arrivati all'ultima portata del pranzo possiamo sfiziarci a creare dessert fantasiosi, senza dimenticare di portare in tavola i piatti caratteristici pasquali.
Non il solito uovo di Pasqua ma una specialità da non lasciarsi sfuggire: l'uovo rocher al whisky. Un dolce uovo al cioccolato che racchiude una farcia golosa, preparata con una crema ganache a cui aggiungere piccoli quadratini di torta soffice.
Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; versate a filo le uova e la crema di whisky e proseguite a mescolare. Incorporate infine la farina. Versate il composto ottenuto in uno stampo da 20 cm di diametro, foderato con carta forno, e infornate a 170 °C per circa 15-20 minuti.
Continuate a leggere la ricetta...
Per far conoscere le tradizioni ai più piccini non c'è nulla di meglio degli ovetti fondenti farciti di crema alla pastiera. Un incontro tra i golosi e allegri ovetti di cioccolato e il pezzo forte di ogni pastiera: la sua farcia.
Temperate il cioccolato fondente e realizzate 4 uova (vedi come temperare il cioccolato). Quando il cioccolato sarà ben cristallizzato, riprendete le uova e, aiutandovi con un coltello, incidetele a zig zag per togliere la parte superiore.
Continuate a leggere la ricetta...
La tradizione, abbiamo detto, è la grande protagonista del pranzo di Pasqua 2019 rivisitata in chiave moderna. La pastiera è senza ombra di dubbio il dolce caratteristico che non può mancare sulle nostre tavole.
Scoprite la ricetta della pastiera pasquale
Ma c'è un altro dolce da considerare: i pupi con l'uovo, una ricetta tipica della tradizione dolciaria siciliana che viene proposta nel periodo pasquale.
Vediamo come prepararla...
Disponete la farina a fontana in una terrina capiente, unite al centro tutti gli altri ingredienti e iniziate ad amalgamare il tutto a poco a poco. Lavorate fino a ottenere un composto sodo e omogeneo, formate una palla e avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente. Trasferite in frigorifero e fate riposare per 30 minuti.