Insalata di anatra, asparagi e fichi
Un contorno per una serata speciale...a due! Per certi piatti, non c'è dubbio, in cucina si entra per far felice il proprio partner
Ed ecco un contorno di
insalata di anatra affumicata, asparagi e fichi: un'insalata da condividere, molto semplice e..
sexy che
Csaba ci consiglia per momenti intimi...
Sia i
fichi che gli asparagi sono rinomati per le loro proprietà afrodisiache e si sposano prefettamente con l'anatra affumicata e la salsa alla frutta
E' meglio concedersela in un luogo appartato...!
Ingredienti per 2 persone:
1 arancia; 1 cucchiaino di salsa di mirtilli rossi
1 cucchiaio di olio di oliva; sale e pepe nero macinato fresco
10/12 punte di asparago
100 gr di anatra affumicata affettata
2 fichi maturi tagliati a spicchi
1/2 sacchetto di crescione d'acqua.
Preparazione: tagliate le calotte dell'arancia e adagiatela su un tagliere; seguendo la curva del frutto, eliminate la buccia e la parte bianca con un coltello affilato
Con una mano tenete l'arancia sopra una caraffa misuratrice per raccoglierne il succo e tagliatela a spicchi
Spremete le parti rimaste dell'arancia
In un barattolo con il tappo a vite mescolate assieme la salsa di mirtilli rossi, l'oliod i oliva e 1 cucchiaio del succo di arancia
Insaporite con sale e pepe, ed ecco pronto il condimento da versare sopra l'insalata al momento di servire
Lessate le punte di asparago in acqua bollente salata per 2-3 minuti finché diventano tenere
Scolatele, raffreddatele sotto l'acqua corrente in modo da arrestare la cottura e poi fatele asciugare su un foglio di carta da cucina
In un contenitore raccogliete le punte di asparago, l'anatra affumicata, i fichi, il crescione d'acqua e gli spicchi d'arancia
Ora l'insalata è pronta per essere messa in frigorifero fino al momento opportuno
Quando siete pronti a mangiare, dovunque siate, emulsionate il condimento e versatelo sopra l'insalata.
Supreme d'orange: sono gli spicchi d'arancia pelati a vivo che avremo ricavato dal taglio (fatto secondo una tecnica specifica "francese") del frutto
Molto comuni nelle insalate
Il condimento, che mettiamo alla fine della preparazione della nostra insalata, è una salsa ai mirtilli rossi alla quale aggiungiamo sale, pepe, olio di oliva, succo d'arancia - tra la marmellata e il chutney
La salsa andrà messa in un vasetto, in frigorifero, dove dovrà raffreddarsi
Dell'insalata dovremmo utilizzare soltanto il cuore, magari teniamo le foglie per preparare una crema di lattuga, con porro e pisellini (surgelati)
Una volta ricavato il cuore, facciamone dei piccoli bouchet (con il coltello) per l'estetica del piatto.
Le punte di asparago: non serve molto tempo per sbianchirli, pochi minuti saranno sufficienti
Mettiamoli nell'acqua in ebollizione, salata, ma senza coperchio
Una volta pronti, li scoliamo sotto l'acqua fredda e li mettiamo da parte..
Il petto di anatra: da fare a fette
Possiamo decidere di eliminare il grasso, tuttavia molto buono
Ma nella stagione estiva poco adatto, perché troppo calorico
Mentre nella stagione invernale si può utilizzare per fare le patate al forno.
Assemblare i nostri cibi nel piatto: si tratta di un
piatto unico, che due persone potranno poi dividere..
Adageremo sul piatto prima l'insalata, poi gli asparagi, li disponiamo con le mani, poi toccherà all'anatra e, infine, sarà la volta del condimento, che shakeriamo un po' prima di versare (da mettere soltanto all'ultimo prima di andare a tavola!)
E poi aggiungiamo le supreme d'orange.
Al posto dell'anatra? Se non riuscite a trovare l'anatra, sostituitela con del pollo cotto o del prosciutto o salmone affumicati.
Da bere: un Pinot nero è un rosso leggero che bilancia perfettamente la carne affumicata e il condimento asprigno
Potete servirlo anche ghiacciato
O forse è meglio lo champagne per le occasioni speciali?
Il dessert da abbinare al piatto! Realizziamo delle
pesche e prugne caramellate con mandorle in scaglie Preparazione del dessert: tagliamo a spicchi la frutta, prugne e pesche, mettiamo in padella con dello zucchero a velo, o zucchero normale, e lasciamo andare con un po' di acqua, finché si caramella il tutto, a fiamma alta per 3/4 minuti per sciogliere lo zucchero
Saltiamo un po' e la frutta sarà pronta e caramellata; aggiungiamo le mandorle a scaglie e serviamo
Ricordiamo di mescolare per farle ricoprire di caramello
Possiamo servire il tutto con una
pallina di gelatoPossiamo utilizzare prugne diverse o anche pesche noci.
Questo piatto è di ispirazione francese, pertanto anche la mise en place dovrà essere "francesizzante", come
Venite con noi, a scoprire la
mise en place per questo piccolo aperitivo a due...!