Lo chef Elis Marchetti ci mostra come fare l'impasto per la pizza, ormai diffusa in quasi tutto il mondo, ma sempre considerata originaria, anzi un vero e proprio simbolo, della cucina italiana ed in particolar modo della cucina napoletana
E a proposito di cucina napoletana, eccovi subito una bella ricetta che potete sperimentare al volo, dopo aver conosciuto i segreti dell'impasto per la pizza.
La pizza delle pizzerie è realizzata semplicemente con farina lievito acqua e sale; la croccantezza e morbidezza insieme dipendono dai forni professionali; questa ricetta invece prevede ulteriori ingredienti perchè in casa non disponiamo dei forni a temperature elevate come in pizzeria e quindi aiutiamo la lievitazione con qualche segreto e passaggio in più.
Quando si prepara l’impasto (sia esso della pizza, del pane o dolce), per verificarne lo stato di lievitazione, immergerne una pallina in un bicchiere d’acqua.
Quando viene a galla è pronto.
La pizza è una, ma vi sono tante varianti per assaggiarla con gli ingredienti più disparati, a seconda della provenienza regionale e delle diverse tradizioni locali.
La storia della pizza è legata a Napoli, città di origine di questa specialità.
Per questo motivo usiamo ancora l'espressione "pizza napoletana", proprio come sinonimo della pizza tonda, a prescindere dalle reali caratteristiche della tradizione partenopea.
La pizza di Napoli non è alta come si pensa, ha i bordi alti, definiti anche "cornicione", spesso farcito.
Il segreto di una buona pizzaNon servono grandi trucchi, ma semplici accorgimenti: fare attenzione alla lievitazione della pizza, al condimento, alla qualità degli ingredienti, e alla cottura.
Non dobbiamo inoltre dimenticare altri aspetti essenziali alla preparazione della pizza.
- Fare attenzione alla freschezza delle materie prime.
- L'acqua deve essere potabile e bollita prima di essere usata nel caso in cui vi sia la possibilità di un accumulo di calcare sul rubinetto.
- Il lievito deve avere una colorazione chiara, e deve essere friabile - oppure secco, di facile conservazione (che troviamo in bustine, granulare).
- Il sale da utilizzare deve essere sale marino, ideale per una lievitazione più lunga.
Insomma per quanto riguarda la lavorazione dell'impasto, le dosi e la modalità per preparare questo impasto di pizza, nella video ricetta c'è tutto, ma proprio tutto per stupire con un'ottima cena sfiziosa e veloce!
L'impasto lievitato per la pizza non si conserva molto bene, né in frigo né in freezer. Potete provare a chiuderlo nella carta da forno e congerlarlo. Poi si può scongelare lentamente, in frigorifero.