Il Merluzzo: le Proprietà e i Valori Nutrizionali
Tutto quello ce c'è da sapere sul merluzzo
Pesce fresco a Gennaio: quale
pesce troviamo
fresco tra i banchi del mercato a
Gennaio? Senza dubbio siamo in piena stagionalità del
merluzzo. Scopriamone insieme le proprietà e i modi per cucinarlo.
Quando parliamo di merluzzo, ci riferiamo in particolare al nasello o
merluzzo argentato. E' la specie più diffusa nella piattaforma marina Laziale (dove abbonda dai 50 fino ai 400 mt di profondità). I due picchi riproduttivi nel Tirreno sono in febbraio-marzo e settembre.
Proprietà nutritive del merluzzo
Quali sono le
proprietà nutritive del merluzzo? Innanzitutto, le sue carni sono molto magre , poichè il contenuto in grasso non supera l'1%.
Ottima è la
digeribilità per l'assenza di collagene e di grasso, proteiche e ricche di sali minerali, soprattutto fosforo e potassio. La specie è molto apprezzata in commercio anche per la ridotta presenza di spine.
Riconoscere la freschezza del merluzzo
Il segreto della freschezza: all'acquisto,esercitate una leggera pressione per un tempo brevissimo sul corpo del pesce fresco; non appena il dito viene ritratto, non deve restare alcuna traccia dell'affossatura e il muscolo del pesce deve riprendere la sua forma originaria. La taglia commerciale minima è di 20 cm. E l'
odore: fresco sa di salmastro. A Gennaio sono di stagione anche le mazzancolle e la gallinella.
Curiosità sul merluzzo
Il merluzzo è nel mare ciò che il maiale è in terra, vale a dire, del merluzzo non si butta niente: le
teste vengono bollite per insaporire le pietanze o cucinate in zuppe, la
lingua viene considerata una leccornia in Norvegia, le
uova vengono salate e affumicate e vendute come succedaneo del caviale, dal
fegato si ricava il famoso olio di fegato di merluzzo tanto
ricco di omega 3 utilizzato in campo ortopedico per la cura dell'artrosi, infine, dalle
interiora si ricavano enzimi adoperati nell'industria farmaceutica.