La cucina umbra racchiude in sé caratteristiche di epoche storiche come quella medievale e romana, di cui mantiene intatte tecniche di cottura (allo spiedo o alla griglia). La tradizione base della cucina umbra vuole che i piatti siano tendenzialmente semplici, e "popolari", fatti di sapori genuini delle materie prime e dei prodotti della terra come ortaggi, verdure, legumi e cereali.
Piatto principe delle ricette umbre è la carne, la cacciagione. Tipica è la lavorazione del maiale e la produzione dei salumi.
L'Umbria, in particolare la zona di Norcia da cui deriva il termine "norcino", viene considerata la patria degli insaccati: salsicce, coppe, mortadelle, prosciutti.
Un altro dei sapori cardine della cucina umbra è il tartufo, di cui si producono varie tipologie, nero pregiato, lo scorzone estivo ed il profumatissimo bianco.
Accanto a questo, figurano sempre in primo piano lenticchie, patate e l'immancabile olio extravergine di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, di cui le tavole si arricchiscono per rendere i piatti conditi di salute e gusto genuino.
Tra i legumi, anche il farro è molto presente nella cucina umbra, un prodotto tipico è il 'farro al prosciutto'.
Tra le minestre è anche un classico la pasta e fagioli con le cotenne di maiale. Mentre per i dolci, uno tipico sono le "fave" e gli "stinchetti" di pasta di mandorle.
Pappardelle al cinghiale
Tagliolini al tartufo e patate
Pennette ai carciofi con tartufo
Bavarese di mandarino e panpepato
Strangozzi fatti a mano con ragu' di quaglia