Il segreto per una torta ben riuscita? Sicuramente il pan di Spagna. Sapere come fare un pan di Spagna soffice, spugnoso e delicato è il punto di partenza per preparare dolci sensazionali da farcire con crema pasticcera, cioccolata o le marmellate che preferite. È ideale per preparare torte da ricoprire con pasta di zucchero o glasse colorate, come anche per realizzare dolci sagome da decorare come meglio credete.
Il pan di Spagna, insieme anche alla pasta frolla, è una delle preparazioni più antiche e popolari che vengono utilizzate nelle scuole di pasticceria. Pensate, l'origine del pan di Spagna risale addirittura al Settecento, partendo dal classico Biscotto di Savoia.
In alcuni casi è facile confondere il pan di Spagna con la pâte génoise ma sono due tipologie di preparazioni diverse. Mentre l'impasto del pan di Spagna viene preparato mischiando gli ingredienti a freddo, e quindi farina o fecola di patate, tuorli, zucchero e albumi montati a neve molto ferma; la pâte génoise si prepara mescolando gli ingredienti in una terrina messa a scaldare a bagnomaria e, dunque, in leggera ebollizione.
Si procede sbattendo gli ingredienti ripetutamente con un frullino elettrico fino a farli divenire spumosi per effetto del calore sulle uova. L'impasto della pâte génoise e del pan di Spagna concludono la cottura in forno.
Setacciate la farina con la fecola dei patate, aggiungete i semi della stecca di vaniglia e tenete da parte il tutto. Mettete le uova intere in una ciotola capiente o nel vaso della planetaria.
Aggiungete lo zucchero e montate alla massima velocità fino a che non otterrete un composto gonfio e compatto. A questo punto aggiungete poco alla volta a pioggia le farine mescolando con una frusta mano con un movimento dal basso verso l'alto.
Imburrate ed infarinate la teglia. Versate dentro l'impasto e battete leggermente la teglia sul tavolo per eliminare le bolle d'aria. Cuocete a 160 °C per 20 minuti circa.