Come fare gli spaghetti alla chitarra
Portiamo in cucina qualche nota appetitosa? Impariamo a
fare in casa i rinomati
spaghetti alla chitarra. Gli
spaghetti alla chitarra sono un tipo di pasta che ricordano, per alcuni aspetti, i tradizionali
spaghetti ma da cui si differenziano per il loro spessore.
La particolarità degli
spaghetti alla chitarra è proprio la loro forma rettangolare e spessa. I classici
spaghetti, infatti, hanno una forma circolare e possono essere trovati di varie misure, a differenza di quelli alla chitarra.
Anche la preparazione degli
spaghetti alla chitarra è molto diversa da quelli normali. Tipica pasta abruzzese, gli
spaghetti alla chitarra vengono realizzati con una sorta di telaio in legno, accordato con una fitta serie di fili di acciaio. È proprio grazie a questo telaio che si confezionano i tipici
spaghetti a sezione quadrata.
Il condimento per gli spaghetti alla chitarra
Quali sono i sughi ideali per condire gli
spaghetti alla chitarra? Partendo dal presupposto che se la pasta all'uovo degli
spaghetti alla chitarra è preparata artigianalmente, per assaporare tutta la freschezza della
pasta fatta in casa un condimento con olio e parmigiano (o pecorino) è la scelta migliore.
Di solito, però, si tende a sfruttare il particolare spessore degli
spaghetti alla chitarra con un condimento di sughi ricchi e sostanziosi. Questo perché è proprio la forma spessa dello
spaghetto che permette di trattenere e assorbire al meglio quanto più sugo possibile. Ne verrà fuori un primo piatto saporito e corposo.
Spaghetti alla chitarra: impasto
Fate la classica fontana con la farina, unite al centro le uova e un pizzico di sale, e amalgamate accuratamente fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Formate una palla, coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per una decina di minuti.
Nel frattempo in una padella fate tostare la granella di mandorle con una noce di burro. Levate e tenete da parte.
Spaghetti alla chitarra: stendere la pasta
Stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di circa 1/2 cm. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, aggiungete la curcuma, il pepe, 1/2 cucchiaino di zucchero e le cipolle, tagliate a rondelle; versate 1/2 bicchiere di acqua e fate cuocere per 10 minuti. Unite il peperone, mondato e tagliato a listarelle, e fate cuocere per altri 5 minuti. Regolate di sale e di pepe.
Spaghetti alla chitarra: lavorate la pasta
Adagiate la pasta sulla chitarra: tagliate la sfoglia in rettangoli larghi quanto la chitarra e appoggiateli sui fili dello strumento.
Spaghetti alla chitarra: ricavate gli spaghetti
Passate sopra il matterello e ricavate tanti spaghetti; toglieteli, allargateli su un vassoio infarinato e ripetete l’operazione fino a esaurimento della sfoglia. Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura, e trasferiteli in padella con le verdure.
Mescolate, bagnate con un goccio di acqua e lasciate insaporire per 1 minuto. Impiattate, cospargete la superficie con erba cipollina, pezzetti di burrata e granella di mandorle tostata, e servite.