Aspettando il Natale...
Natale... Luci di candele, musiche allegre, palline colorate e addobbi di tutti i tipi..
per non parlare di panettoni, pandori, arrosti ripieni, tortellini e antipasti raffinati.
Il Natale è tutto questo, ma anche di più, il Natale ha il sapore in cucina di tutti noi italiani, della tradizione, anche di un momento di ricerca di una spiritualità più distratta, forse, in altri periodi dell'anno, per qualcuno o per molti, non spetta a noi dirlo.
Sotto l'albero di Alice..Ecco cosa portare in tavola per vivere questa festa!Vini spumeggianti, brindisi ricorrenti, feste in casa, per strada, a scuola, al lavoro, amici, parenti, regali e gioia
In una parola: NATALE
Eccolo qui, il giorno più festoso dell'anno, che Alice desidera farvi respirare..
perchè vogliamo arrivare preparati alla festa più festa che c'è!
Anche quest'anno il
ricettario di Alice ne offre per tutti i gusti e tutti i palati:
menù di pesce per la vigilia,
menù di carne per il pranzo del giorno di Natale (
anche in versione low cost)e poi il
cenone di Capodanno..tutti menù appositamente elaborati dalla originale fantasia dei nostri impeccabili chef, sempre fedeli alla tradizione delle festività natalizie.
Uno speciale tutto pensato per il
Natale dei bimbi, tutti i menù e le decorazioni natalizie per divertire le nostre piccole pesti e per finire un Natale tutto da bere, con tante idee di
cocktail natalizi per accompagnare i piatti del grande giorno
E poi
Gli utilissimi suggerimenti dell'esperta Csaba Dalla Zorza su
come apparecchiare e decorare con gusto e semplicità la nostra tavola in festa!Il Natale made in ItalyGli italiani a tavola, come sappiamo, sono dei buongustai e non badano a spese quando si tratta di placare la fame o festeggiare con amici e parenti ricorrenze importanti come quella del Natale o del capodanno.
Ad ogni città il suo NataleSignore e Signori è Natale! Per conoscere le tradizioni in tavola di tutta Italia
Perchè ogni regione ha la sue ricette tipiche, come questo piatto che viene dal nostro meraviglioso Sud, orecchiette broccoli e baccalà
Ma ci sono tantissime altre ricette tradizionali, tutte da scoprire e provare
Il Natale regione per regione... vi accompagna tra i sapori locali, veri e genuini!
Un tuffo nel passato...Molti anni fa soprattutto nel Nord Italia la cena della Vigilia addirittura non esisteva; le famiglie praticavano un rigoroso digiuno interrotto soltanto la mattina del 25 con una tazza di brodo
E per chi avesse nostaglia ma non sa come fare il brodo, Alice ha tantissime ricette su come realizzare piatti a base di
brodo..
E ripetiamo che si tratta solo di anticipazioni, perché nei prossimi approfondimenti vi diamo il meglio di tutte le tipicità gastronomiche natalizie..
Al Sud invece, sempre in tempi remoti, era la cena della Vigilia ad essere più ricca e succulenta
Si mangiava rigorosamente di magro, iniziando con minestre di verdura o di legumi, proseguendo poi con pesce di mare, di fiume o di lago, variabili in qualità a seconda delle zone: tipiche portate natalizie, l'anguilla e il capitone.Oggi ci si trova immersi in un contesto in cui si può scegliere di tutto e di più, come quando e dove festeggiare ed in più, abbiamo a disposizione mille idee per rendere il nostro
menu di Natale unico ed imprescindibile da altri, preparare una tavola sfiziosa..
tutto questo si può organizzare in anticipo con i preziosi consigli di Alice.