Tempo
60 minuti
I saltimbocca alla romana sono un grande classico laziale ricco di gusto
I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto tipico della cucina laziale, semplice e veloce da realizzare. Si tratta di teneri e squisiti bocconcini di carne di vitello arrotolati con prosciutto crudo e profumati alla salvia. Nonostante la semplicità degli ingredienti e della preparazione, la ricetta dei saltimbocca è apprezzata in tutto il mondo per il suo gusto unico e il suo aspetto invitante.
L'origine del nome - letteralmente saltare in bocca - risiede proprio nella sua prelibatezza irresistibile. I saltimbocca alla romana sono perfetti da portare in tavola quando non si molto tempo a disposizione per cucinare, ma si ha voglia di qualcosa di particolare e stuzzicante.
Le fettine di vitello imburrate e sfumate con il vino bianco, creano in cottura una deliziosa cremina, rendendo il tutto ancor più succulento e prelibato. Amati da tutti, grandi e piccoli, i saltimbocca sono un vero e proprio vanto della tradizione culinaria italiana.
Non ci si può recare nella Capitale senza assaggiare i famosissimi e prelibati saltimbocca alla romana, una ricetta tipica laziale la cui origine risale al tardo XIX secolo. Una lunga storia di gusto e tradizione, che ha reso celebre questo piatto in tutto il mondo.
Così appetitosi che dal piatto...saltano in bocca! Ecco da dove deriva probabilmente il nome "saltimbocca" per questo secondo piatto tradizionale della cucina romana.
Ogni trattoria romana ha il suo piccolo segreto, l'impercettibile variante, la rielaborazione più o meno complessa, ma i saltimbocca alla romana rimangono comunque un piatto semplice e popolarissimo.
Ma cosa sono esattamente i saltimbocca? Parenti degli involtini di carne, i saltimbocca sono dei rotolini di vitella, con un ripieno a base di fettine di prosciutto e foglie di salvia e cotti in padella nel burro. Tra chi infarina le fettine prima di cuocerle, chi usa l'olio al posto del burro, chi aggiunge una fettina di formaggio (ad esempio del pecorino romano), le varianti si sprecano. Quello che non cambia è il grande sapore della vera tradizione romana, del quale questo piatto è decisamente un ambasciatore.
Tempo
60 minuti
Porzioni
6 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
In padella