Coniglio in Salmì con Polenta Bianca
Coniglio in salmì con polenta bianca: un secondo dal gusto mediterraneo
Il coniglio in salmì con polenta bianca è un goloso e stuzzicante piatto che piace a tutti!
Come preparare in casa il prelibato e nutriente coniglio in salmì con polenta bianca, un secondo piatto perfetto per ogni occasione
Siete degli amanti dei sapori intensi e decisi, e sulla vostra tavola non potrebbe mai mancare un secondo piatto tradizionale? Allora non lasciatevi sfuggire il delizioso coniglio in salmì con polenta bianca, una specialità capace di conquistare anche i palati più raffinati!
La preparazione in salmì è tipica della cucina italiana e francese, e viene utilizzata prevalentemente per realizzare piatti a base di selvaggina, tra cui la lepre e il coniglio. La pratica consiste nel lasciare marinare la carne in una miscela di vino e aromi mediterranei, che ne attenuano il gusto forte.
Il coniglio in salmì con polenta bianca è un piatto genuino e ideale da portare in tavola durante un pranzo domenicale in famiglia. Non dimenticatevi di servirlo con del buon pane casereccio e un fresco contorno di verdure!
Preparazione
Passo 1
Da preparare il giorno prima. Lavate il coniglio e disponetelo in una pirofila capiente; aggiungete una cipolla, sbucciata e tagliata grossolanamente, una carota, tagliata a rondelle, il sedano a pezzetti, l’aglio, sbucciato e schiacciato, rosmarino, timo, chiodi di garofano, cannella, pepe in grani, salvia, alloro e prezzemolo. Coprite con il vino, aggiungete una presa di sale, sigillate con pellicola trasparente e lasciate macerare in frigo per una notte (minimo 12 ore). Trascorso il tempo, sgocciolate il coniglio, tamponatelo con carta assorbente da cucina e passatelo nella farina.
Passo 2
In un largo tegame a bordi alti scaldate 6-7 cucchiai di olio e fate appassire la cipolla rimasta, tritata finemente, a fuoco dolce per 10 minuti; aggiungete i pezzi di coniglio infarinati e fateli dorare da entrambi i lati. Nel frattempo sgocciolate le verdure e le spezie dal liquido di macerazione e unitele al coniglio; lasciate rosolare per 5 minuti a fuoco dolce, aggiungete la marinata filtrata, incoperchiate e proseguite la cottura a fiamma dolce per 50-60 minuti.
Passo 3
"Quando il coniglio è cotto, spegnete e regolate di sale e pepe. Togliete la carne dal tegame e tenetela in caldo. Frullate il fondo di cottura e
fatelo ridurre nello stesso tegame. Aggiungete la carne, lasciate insaporire e togliete dal fuoco. Distribuite la polenta e il coniglio nei piatti, irrorate con il fondo di cottura e guarnite con la salvia."