Bocconcini di Filetto di Cinta con Patate
Bocconcini di Filetto di Cinta con Patate: dalla Maremma alla tavola
Solo carni bianche pregiate e ortaggi: ecco gli ingredienti per cucinare i Bocconcini di Filetto di Cinta con Patate.
Carne di Cinta: quando il maiale è D.O.P.
Nei verdeggianti e floridi boschi della Toscana, regione ricca di bellezza e rinomata per la sua grande tradizione enogastronomica, pascolano e crescono i maiali ''di Cinta Senese'': una razza antichissima, già nota ai tempi dei Romani, e autoctona della Maremma. Ancora oggi allevati allo stato brado o semi-brado, questi animali si nutrono per lo più dei frutti del bosco, castagne, ghiande e tuberi, ed è per questo che le loro carni sono tanto saporite, sane e pregiate.
Questa è la carne bianca alla base della ricetta dei Bocconcini di Filetto di Cinta con Patate, un piatto da preparare proprio alla maniera toscana, ovvero marinando la carne con ortaggi saporiti e profumati e lasciandola poi cuocere lentamente. Accompagnati con le classiche patate, i Bocconcini sono anche un ottimo piatto unico, completo dal punto di vista nutrizionale e soprattutto gustoso ed appagante.
Preparazione
Passo 1
Preparate un trito con le erbe aromatiche, versate il vino in una ciotola e aggiungetevi parte del trito. Unite anche il filetto di maiale, tagliato a dadini, e lasciate insaporire la marinata per almeno 1 ora.
Passo 2
Tritate i pomodori secchi e i capperi e aggiungeteli alle erbe aromatiche tenute da parte. Unite 1 cucchiaio di senape in grani e passatevi i bocconcini di maiale, ben scolati dalla marinata. Premete per far aderire su tutti i lati.
Passo 3
Tritate finemente il sedano, lo scalogno e la carota; versateli in una padella antiaderente con un filo di olio e lasciateli rosolare. Aggiungete i bocconcini e fate cuocere per 5-8 minuti.
Passo 4
Quando la carne si sarà ben rosolata, sfumate con il vino della marinata e fate cuocere per circa 30 minuti. Disponete i bocconcini su un piatto da portata, accompagnate con le patate lessate e servite ben caldi