Peperoni e Peperoni
Peperoni e peperoni: un raffinato antipasto fresco ed estivo
Portate un'ondata di estate sulle vostre tavole con l'antipasto vegano Peperoni e Peperoni!
Peperoni e Peperoni: un antipasto fresco e colorato per dare un tocco di originalità ai pranzi estivi
Peperoni e Peperoni è un antipasto vegano perfetto da servire in estate insieme ai crostini alla paprica gustosi e croccanti. Il piatto è composto da una misticanza di peperoni rossi e gialli, che lo chef e food coach Gregori Nalon ci spiega come cucinare e impiattare al meglio per ottenere un successo assicurato.
La ricetta prevede la preparazione di una delicata crema di peperone rosso, al di sopra della quale è distribuita l'emulsione di peperone giallo all'aceto di vino e timo, che crea non solo un acceso contrasto di colore, ma anche di sapore.
Il tutto è bilanciato dal peperone rosso tagliato a cubetti e marinato con succo di limone, cardamomo e zenzero, e dal peperone giallo tagliato a julienne e saltato in padella. Infine, per completare il tutto, i crostini alla paprica conferiscono al piatto una nota croccante che non può mai mancare.
Preparazione
Passo 1
Crostini alla paprica
Tagliate 80 g di pane a cubetti e conditeli con un filo di olio, un pizzico di sale e di paprica dolce, 5 g di capperi tritati e 5 g di zucchero grezzo di canna. Mescolate e fate tostare in forno fino a doratura.
Passo 2
Per la crema di peperone rosso
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi e delle coste bianche interne. Tagliateli a cubetti e fateli rosolare in padella con l’olio; bagnate con il vino e lasciate
sfumare, quindi unite la farina e l’acqua, e fate cuocere per circa 15-20 minuti. Levate e frullate con un mixer a immersione. Regolate di sale e di pepe, e tenete da parte.
Passo 3
Per l'emulsione di peperone giallo
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi e delle coste bianche interne. Tagliateli a listerelle e sbollentatele in acqua leggermente salata, quindi scolatele
e raccoglietele in un mixer da cucina. Unite l’olio, l’aceto, il timo e un pizzico di sale e di pepe, e frullate fino a ottenere una emulsione omogenea.
Passo 4
Per il peperone marinato rosso
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi e delle coste bianche interne; tagliateli a cubetti e conditeli con lo zenzero grattugiato, il cardamomo, la scorza e il succo di limone, l’olio e un pizzico di sale e di pepe. Mescolate, trasferite in frigorifero e lasciate marinare per almeno un’ora.
Passo 5
Per il peperone giallo padellato
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi e delle coste bianche interne. Tagliateli a julienne e sbollentateli in acqua leggermente salata; scolateli e poi fateli saltare in padella con l’olio e l’aglio e il porro, tritati.
Sfumate con il vino, aromatizzate con l’alloro e la curcuma,
regolate di sale e di pepe e infine spegnete. Distribuite la crema di peperone rosso nei piatti da portata e sistemate sopra l’emulsione di peperone giallo. Adagiate al centro la julienne di peperone giallo e i cubetti di quello rosso marinato, e guarnite con qualche fogliolina di timo. Completate con i crostini alla paprica e servite.