Parmigiana di Melanzane alla Napoletana
Parmigiana di Melanzane alla Napoletana: un grande classico dalle umili origini
Semplicità e bontà trovano una sintesi perfetta in un vero classico della cucina partenopea: la Parmigiana di Melanzane alla Napoletana.
Parmigiana di Melanzane alla Napoletana: un trionfo di sapori mediterranei
Come può un elenco di ingredienti così semplice e breve trasformarsi in una delle specialità napoletane più amate? Creatività e passione sempre viva per la buona cucina di un tempo fanno della Parmigiana di Melanzane una delizia irresistibile.
Difficile chiamarla ''piatto povero'', eppure un tempo era così: si utilizzavano i prodotti dell'orto ed il formaggio fresco fatto in casa per preparare una vera e propria torta di verdure da portare in tavola la domenica, il giorno da trascorrere rigorosamente in famiglia.
Cucinatela come ancora oggi fanno le donne di Napoli: lentamente, assaggiando il pomodoro che borbotta nella pentola, facendo attenzione che le melanzane, friggendo, restino dorate. E poi dimenticate ogni considerazione per calorie e linea e tuffatevi nella sua morbidezza, nel suo profumo di basilico, nella sua bontà semplice e generosa come l'abbraccio della mamma.
Preparazione
Passo 1
Sciacquate le melanzane e asciugatele con carta assorbente da cucina, spuntatele e tagliatele a fette spesse 4-5 mm nel senso della lunghezza. Immergete le fette in acqua e sale per circa 1 ora. Trascorso il tempo, scolatele e asciugatele con carta assorbente da cucina.
Passo 2
Sgusciate le uova in un piatto fondo, condite con un pizzico di sale e sbattetele giusto per slegarle. Setacciate la farina in un altro piatto. Passate le fette di melanzana da entrambi i lati prima nella farina e poi nelle uova sbattute; quindi friggetele in abbondante olio di semi ben caldo. Man mano che sono ben dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente da cucina.
Passo 3
Versate la passata di pomodoro in una casseruola con un filo di olio e fate restringere a fuoco dolce per 10-15 minuti. Poco prima del termine, profumate con un po’ di basilico spezzettato. Velate il fondo
di una pirofila con un po’ di salsa di pomodoro e coprite con uno strato di melanzane.
Passo 4
Continuate con uno strato di fiordilatte, tagliato a cubetti, profumate con un po’ di basilico, coprite con altra salsa, spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e chiudete con uno strato di melanzane.
Passo 5
Ripetete la sequenza degli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con le melanzane, la salsa e il parmigiano. Mettete in forno già caldo a 160 °C e fate cuocere per 25-30 minuti. Trascorso
il tempo, levate, portate in tavola e servite.