Panzanella toscana
Quando la Toscana chiama la panzanella risponde! Come si dice, Toscana e panzanella vanno a braccetto, dal momento che uno dei piatti forti della tradizione culinaria fiorentina è proprio quel favoloso mix di pane, pomodoro, cipolle e basilico chiamato appunto panzanella.
Prepararlo è di una semplicità unica, ma occorre far attenzione a non sbagliare con gli ingredienti. Lo sappiamo no, talvolta le ricette che ci mettono più in difficoltà sono sempre quelle più semplici. Impariamo allora a preparare una perfetta panzanella toscana.
Preparazione
Passo 1
Tagliate il pane a fette, tostatele e mettetele a bagno in una ciotola con acqua fredda e 2 cucchiai di aceto per circa 20 minuti.
Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. Lavate i pomodori, eliminate i semi e l’acqua di vegetazione e tagliateli a tocchetti.
Passo 2
Una volta ammorbidito, strizzate bene il pane dall’acqua, spezzettatelo grossolanamente con le mani e raccoglietelo in un’insalatiera.
Sbucciate il cetriolo, tagliatelo a rondelle sottili e unitelo al pane. Aggiungete i pomodori, la cipolla e le foglioline di basilico.
Passo 3
Condite con olio, sale e pepe; mescolate bene e trasferite in frigorifero per qualche ora. Trascorso il tempo di riposo, distribuite la panzanella nelle ciotoline individuali, condite con un filo di olio a crudo e servite a temperatura ambiente. Accompagnate, a piacere, con metà frisella.