Crostata di fragoline
Una montagna di profumate
fragoline di bosco completa questa
crostata di fragoline con la classica frolla e una soffice crema chantilly.
La ricetta è del pasticciere messinese
Lillo Freni.
Se vi piacciono i dolci, su
ITALIA SMART trovate tantissimi video dedicati alle più golose ricette della pasticceria, da quella tradizionale alla più originale e raffinata,
in modalità video on demand (VOD).
Preparazione
Passo 1
Per la pasta frolla: lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero a velo; incorporate, in due volte, le uova, e amalgamate. Aggiungete la stecca di vaniglia, l'ammoniaca per dolci e infine la farina. Lavorate velocemente, formate una palla e avvolgete con pellicola trasparente. Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore.
Passo 2
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla e foderate 2 stampi per crostata (da 22 cm di diametro), rivestiti con carta forno. Infornate a 200 °C e fate cuocere per circa 10-12 minuti. Sfornate e tenete da parte. Nel frattempo preparate la crema: lavorate i tuorli con 175 g di zucchero; unite l’amido e la stecca di vaniglia, e versate a filo il latte tiepido.
Passo 3
Mettete sul fuoco e, mescolando in continuazione, portate a bollore; quando la crema si sarà addensata, spegnete, versate in un contenitore piuttosto grande, coprite con la pellicola trasparente e trasferite in frigorifero o in freezer per pochi minuti. Quando si sarà raffreddata, incorporate delicatamente la panna, montata con 50 g di zucchero.
Passo 4
Per la finitura: farcite la crostata con 150 g di crema chantilly. Livellate, disponete uno strato di pan di Spagna, bagnato con liquore all’arancia, e completate con altri 150 g di crema. Guarnite una crostata con le fragoline e finite con la granella di pistacchi e (a piacere) con lo zucchero a velo.