Sella di coniglio agli aromi con pere glassate
Avete mai provato a preparare la sella di coniglio? Le varianti di una ricetta classica, il coniglio, si trasformano in una vera prelibatezza con un pizzico di fantasia e ingredienti semplici da trovare nella nostra cucina. L'idea che vi proponiamo è la sella di coniglio leprino della Tuscia agli aromi con pere glassate.
Preparazione
Passo 1
DISOSSATE LA SELLA E FARCITELA
Mondate e tagliate a dadini una carota, una costa di sedano, una cipolla, uno spicchio di aglio e le zucchine; scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete le verdure e fatele rosolare dolcemente regolando di sale e di pepe. Disossate la sella di coniglio, quindi stendetela, rifilate le parti in eccesso e tenetele da parte. Disponete al centro della sella la dadolata di verdure.
Passo 2
ARROTOLATE E COPRITE CON IL LARDO
Avvolgete la sella di coniglio, fino a ottenere un rotolo, coprite con le fette di lardo e legate bene con spago da cucina. Trasferite la sella in una teglia da forno, condite con un filo di olio e infornate a 180 °C per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di cottura, levate e lasciate riposare.
Passo 3
PASSATE ALLA SALSA
Mondate e tagliate a dadini il sedano, la cipolla, la carota e lo spicchio di aglio restanti; fateli rosolare in una padella con un filo di olio, le erbe aromatiche tritate e le parti del coniglio tenute da parte e tagliate a pezzetti.
Bagnate con un goccio di vino e fate sfumare a fuoco vivace, quindi aggiungete un cucchiaio di senape e la panna liquida, portate a ebollizione e fate cuocere fino ad addensamento. Regolate di sale e di pepe. Passate la salsa ottenuta a un colino e tenete da parte.
Passo 4
PREPARATE LE PERE E COMPLETATE
Sbucciate tre pere, tagliatele a spicchi e fatele cuocere in un tegame con 100 g di zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e un bicchiere di vino bianco; sbucciate le pere restanti e fatele cuocere intere in un altro tegame con 80 g di zucchero, il succo dei limoni e un bicchiere di passito.
Scolatele, tagliatele a spicchi e fatele caramellare in una padella con una noce di burro e lo zucchero restante. Tagliate la sella a fette, nappatele con la salsa e servite con le pere cotte nel vino e con quelle caramellate.