Crostata con friarelli e carote
La pasta brisée offre tante di quelle possibilità che non ci stanchiamo mai di provarne di nuove. La ricetta che vi proponiamo è una crostata con friarelli e carote, una torta salata dalla preparazione davvero molto semplice che conquista sempre a tavola.
La crostata con friarelli e carote è perfetta da servire come antipasto rustico o anche in vista della tradizionale "colazione di Pasqua". Insomma, qualunque sia l'occasione, la crostata con friarelli e carote non lascia mai delusi.
Preparazione
Passo 1
Preparate la frolla
Fate la classica fontana con la farina, unite al centro il burro morbido a dadini e un pizzico di sale. Impastate fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete le uova e l’acqua molto fredda, e proseguite a lavorare fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Formate una palla, coprite e fatela riposare in frigorifero per circa un’ora.
Passo 2
Lavate i friarielli e asciugateli. In una padella scaldate un filo di olio, aggiungete i friarelli e fateli soffriggere velocemente. Salateli e tenete da parte. Lavate le carote, raschiatele e tagliatele a metà per il lungo; fatele saltare in padella con 1 cucchiaio di olio e un filo di acqua.
Passo 3
Stendete la frolla in una sfoglia di 3 mm, foderatevi uno stampo rettangolare (da 35x10 cm), leggermente imburrato, e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Ricoprite con la carta forno e riempite con i fagioli secchi. Infornate a 180 °C per 10 minuti. Trascorso il tempo, togliete i fagioli e la carta forno.
Passo 4
In una ciotola amalgamate il caprino e la provola tagliata a cubetti, profumate con un po’ di maggiorana, unite l’uovo e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e di pepe.
Versate il composto sulla sfoglia e iniziate a disporre in diagonale una fetta di carota e un friariello, poi di nuovo una carota e un friariello, fino a esaurimento degli ingredienti. Infornate a 180 °C per 15 minuti. Levate, fate intiepidire, decorate con altra maggiorana, impiattate e servite.