Bocconcini di Agnello alle Erbe e Pomodorini secchi
Ideali sia da portare in tavola durante le festività ma anche per un pranzo o una cenza informale tr
Teneri spiedini di bocconcini di agnello alle erbe e pomodorini secchi per conquistare i vostri commensali
Innovazione e tradizione con i Bocconcini di Agnello alle Erbe e Pomodorini secchi
Si sa che durante le festività pasquali, al netto delle polemiche, i bocconcini di agnello (e la carne d'agnello in generale) rappresentano ancora una forte tradizione per molte famiglie italiane. Ma chi ha detto che ciò non possa sposarsi anche con una buona dose di originalità e fantasia?
Massimo Piccheri è pronto a dimostrarcelo con la sua ricetta dei Bocconcini di Agnello alle Erbe e Pomodorini secchi, un modo fresco e disimpegnato per approcciare una materia prima spesso riguardata con un certo timore reverenziale. In realtà l'agnello può prestare il fianco anche a preparazioni tra le più semplici e immediate.
In questo caso, infatti, la carne d'agnello sarà ridotta a bocconcini di un paio di centimetri ciascuno. Bocconcini che andranno a comporre, alternati ai pomodorini secchi, dei deliziosi spiedini. In seguito cotti in padella con aglio e un filo d'olio.
Preparazione
Passo 1
Lavate le erbe aromatiche, sfogliatele e tritatele finemente. Tagliate il coscio di agnello a bocconcini di circa 2 cm di lato. Raccoglieteli in una ciotola, unite un goccio di aceto di vino bianco, le erbe aromatiche tritate e un pizzico di sale e di pepe. Mescolate, coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Passo 2
Con gli stecchini di legno realizzate gli spiedini alternando a ciascun bocconcino di agnello 1 pomodorino secco. In una padella fate rosolare gli spicchi d'aglio, in camicia, con un filo di olio. Disponete gli spiedini e fateli rosolare per qualche minuto su entrambi i lati.
Passo 3
Sfumate con il liquido della marinata, incoperchiate e fate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo preparate un'emulsione con l'olio, l'aceto di vino bianco e un pizzico di sale. Trascorso il tempo di cottura, irrorate gli spiedini con l'emulsione preparata, spegnete, portate in tavola e servite.