Millefoglie arancia e cioccolato
Un dolce intramontabile, che troviamo sulle tavole in ogni stagione: la
millefoglie. Forse non tutti sanno che la
millefoglie è un dolce di origine francese, conosciuta anche con il nome di
Napoleon.
Tradizione vuole che la torta
millefoglie sia composta da almeno tre strati di pasta sfoglia, alternati con due strati di
crema pasticcera.
Ma di varianti sulla millefoglie ne sono state pensate diverse: dalla
crema chantilly a quella al cioccolato, dalla panna alla marmellata, concludendo il tutto con uno strato di glassa, zucchero a velo o cacao.
In questa
ricetta vi proponiamo una
millefoglie arancia e cioccolato, una versione indicata nella stagione autunnale, quando l'arancia è il frutto di stagione.
Preparazione
Passo 1
Stendete la pasta in una sfoglia spessa circa 2 mm; ricavate 30 dischi di 8 cm di diametro, spolverizzate con lo zucchero e infornate a 200 °C per circa 15 minuti. Levate e lasciate raffreddare.
Passo 2
Per la crema
Portate a ebollizione il latte; in una terrina lavorate le uova e i tuorli con lo zucchero, il succo dell’arancia e la scorza grattugiata. Aggiungete la farina e amalgamate per bene. Quando il latte bolle, versatene 2 mestoli nel composto e con la frusta mescolate partendo dal centro.
Passo 3
A questo punto versate il composto nel latte, sempre mescolando e mantenendo la fiamma sostenuta, e fate cuocere per 2 minuti. Spegnete, lasciate raffreddare completamente e unite le gocce di cioccolato.
Passo 4
Componete i millefoglie alternando due strati di crema a tre sfoglie. Sopra l’ultima sfoglia disponete un velo di marmellata, trasferite su un vassoio e mettete in frigorifero per un paio di ore.
Passo 5
Per la ganache
Fate scaldare la panna a fuoco moderato, unite il cioccolato e fatelo sciogliere, mescolando. Spegnete e portate la ganache a una temperatura di circa 30 °C. Glassate i millefoglie, con il cioccolato bianco fuso realizzate una sorta di ragnatela e lasciate raffreddare completamente.