Le castagnole: un dolce classico di Carnevale
Le castagnole sono uno dei dolci classici del Carnevale. Frittelle di tipiche del Lazio e della Romagna, piccole come castagne, dal soffice interno e veloci da preparare, le castagnole sono famosissime e vengono gustate in molte regioni d'Italia anche se con nomi differenti e con piccole variazioni di ingredienti.
Poco si sa sulla loro provenienza, ma è certo che le castagnole sono uno dei dolci più tipici di Carnevale e che sono ottime sia semplici che con il ripieno di crema, ricotta o crema al cioccolato.
Vediamo allora come preparare questa dolce ricetta...
A Carnevale non potete perdere l'occasione di assaggiare con allegria queste squisite palline dorate.
Preparazione
Passo 1
In una terrina setacciate la farina 00 con il lievito. Rompete al centro le uova intere, aggiungete il burro fuso, il rum, lo zucchero e un pizzico di sale.
Amalgamare per bene gli ingredienti e trasferire il composto su di una spianatoia ben infarinata. Lavorare con le mani fino ad averlo liscio e omogeneo.
NB: Per i bambini si può sostituire il rum con del latte.
Passo 2
Staccare un pezzetto di pasta e arrotolarlo con le mani, formando un cordoncino di circa 1 cm di diametro, quindi tagliare a pezzi regolari. Se volete, lavorate con le mani ogni pezzetto di pasta per ottenere delle palline.
Passo 3
Mettere sul fuoco la padella dei fritti, riempirla a metà di olio di arachide e portarlo alla temperatura di 170° C.
Friggere le castagnole poche alla volta e non appena risulteranno dorate scolarle per bene e appoggiarle su più strati di carta assorbente da cucina.
Trasferirle su di un piatto da portata e servirle con una spolverata di zucchero a velo oppure con il ripieno di crema pasticcera o al cioccolato.