Tempo
60 minuti
La lenta preparazione dei Tortellini Tradizionali in Brodo di Cappone è indispensabile per portare in tavola un piatto colmo di profumi e sapori della tradizione emiliana
I Tortellini in Brodo di Cappone sono senza ombra di dubbio un grande classico della tradizione gastronomica del nostro Paese. Il solo nome di questo piatto ricorda la famiglia, le riunioni nei periodi di festa, la cucina della nonna.
Il suo calore e il suo profumo, prima ancora del gusto, lo fanno entrare di diritto tra quei cibi che gli americani chiamano comfort food, cibi dell'anima, dal potere consolatorio. La storia del tortellino ripieno si perde tra storia e leggenda: la loro forma riprende quello dell'ombelico femminile e rimanda a immagini di bellezza e abbondanza.
Preparare questa pasta ripiena, un tempo, era quasi un affare di famiglia, perché tutti venivano coinvolti nel lento procedimento che portava alla creazione di questo piatto. Così come lenta è la cottura del cappone, morbido e saporito, dal quale si ricava l'ottimo brodo che accompagna i piccoli, saporiti tortellini.
I tortellini in brodo di cappone sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale emiliana, famoso in tutto il mondo grazie al suo ripieno ricco di gusto. Difficile resistere all'immensa bontà di un piatto di tortellini in brodo realizzati a mano secondo l'antica ricetta. Sono ottimi da servire in occasione di un pranzo festivo, in cui ci si riunisce con amici e parenti per una giornata all'insegna della convivialità e del buon cibo.
Il brodo di cappone, dal canto suo, rende i tortellini ancor più buoni, facendone risaltare il gusto del ripieno. La preparazione è abbastanza lunga ed elaborata, ma grazie al procedimento spiegato passo dopo passo, otterrete dell'ottima pasta ripiena, che potrete eventualmente anche congelare e cuocere all'occorrenza. Dunque preparate la spianatoia e gli ingredienti, e preparatevi a gustare uno dei piatti più buoni d'Italia!
Tempo
60 minuti
Porzioni
4 persone
Difficoltà
MEDIO
Cottura
Multipla