Tempo
10 minuti
Gli spaghetti alla Norma sono uno dei piatti che meglio simboleggiano la tradizione siciliana.
La ricetta in origine nasce a Catania e il nome Norma gli fu attribuito dal commediografo siciliano Nino Martoglio, che, mangiandone un piatto, avrebbe esclamato "E' una Norma!", paragonandola all'opera di Vincenzo Bellini.
''Che Norma!'' avrebbe esclamato Nino Martoglio, noto commediografo catanese, quando ebbe ad assaggiare questo piatto gustosissimo, degno di essere paragonato ad una grande opera d'arte. Da ciò deriverebbe il nome della ricetta degli Spaghetti alla Norma.
E chi potrebbe dare torto a Nino Martoglio? Morbido pomodoro fresco ad abbracciare il formato di pasta più amato dagli italiani e saporita ricotta salata ad amalgamare il tutto in un trionfo di sapore.
Realizzata con ingredienti semplici e genuini, questa pietanza racchiude tutto il profumo della terra di Sicilia. Proprio per la sua semplicità e bontà, la Norma ormai rappresenta l'intero stivale ed è considerata un grande classico della cucina italiana.
La dolcezza delle melanzane unita al pomodoro fresco, viene esaltata dalla sapidità della ricotta, e, insieme, danno vita ad un connubio di gusti unico e inimitabile, una sinfonia di sapori.
Questo piatto nasce da ingredienti poveri, che uniti si trasformano in autentica poesia per il palato. Vediamo come preparare questa ricetta intramontabile della nostra tradizione gastronomica.
Ma la pasta ''alla Norma'' è anche un piatto tipicamente estivo in cui la fa da padrone un altro ingrediente siciliano per eccellenza: la melanzana, che qui viene fritta prima di essere ridotta in listerelle da aggiungere agli spaghetti.
Basilico fresco e profumato ed olio extravergine di oliva completano la preparazione di questo grande classico della tradizione siciliana.
Tempo
10 minuti
Porzioni
4 persone
Difficoltà
MEDIO
Cottura
Multipla