Risotto ai Porcini e Tartufo nero
Un primo piatto unico e sorprendente: risotto ai porcini e tartufo nero.
La ricchezza della nostra terra racchiusa in un primo piatto semplice e goloso: risotto ai porcini e tartufo nero.
La prelibatezza della nostra terra: risotto ai porcini e tartufo nero
Il risotto è un piatto molto diffuso nella cucina italiana ed è anche uno dei più amati. Oltre ad essere molto leggero e gustoso, si presta facilmente a molteplici varianti culinarie e si adatta facilmente ad alimenti di qualsiasi genere. Unire il riso ai porcini e al tartufo nero è uno dei tanti modi per preparare un risotto dal gusto unico, che richiama in maniera sorprendente i sapori della nostra terra.
I funghi porcini sono un alimento molto consumato da noi italiani. Di solito nascono nel periodo compreso tra la primavera e l'estate, ma ciò dipende molto dalle condizioni climatiche. Contengono circa l'80% d'acqua, hanno un basso contenuto di grassi e di carboidrati e sono ricchi di proteine. In ambito gastronomico sono perfetti per condire i primi piatti, specialmente i risotti, e gli antipasti, come bruschette o frittate.
Il tartufo nero è un fungo sotterraneo molto prelibato, proveniente dall'Umbria e dal Molise. È un prodotto molto pregiato e per questo molto costoso. Eppure, nonostante il prezzo abbastanza elevato, è un alimento molto richiesto perché caratterizzato da un sapore molto intenso e aromatico, che lo rende unico in tutto il mondo.
Preparazione
Passo 1
Mondate i funghi, eliminate la parte radicale e puliteli delicatamente con un panno umido. Staccate le cappelle dai gambi e tagliate tutto a tocchetti non troppo piccoli.
Passo 2
Scaldate un filo di olio in una padella con lo spicchio di aglio, schiacciato. Eliminate quest’ultimo, unite i funghi e fateli rosolare per pochi minuti. Bagnate con 1/2 bicchiere di vino, fate sfumare e
proseguite la cottura per una decina di minuti, mescolando ogni tanto. Al termine, regolate di sale e profumate con una macinata di pepe.
Passo 3
Fate tostare il riso in una casseruola senza grassi per un paio di minuti, mescolando. Bagnate con 1 bicchiere di vino e fate sfumare. Unite un mestolo di brodo bollente e proseguite la cottura, aggiungendo altro brodo man mano che viene assorbito. A 5 minuti dal termine, unite i funghi e regolate di sale.
Passo 4
Una volta a cottura, levate, aggiungete una noce di burro, ben freddo, e abbondante parmigiano, e mantecate per un paio di minuti. Coprite e lasciate riposare per altri 2 minuti. Distribuite il
risotto nei piatti individuali, guarnite con qualche lamella di tartufo e servite.