Gnocchi di Ricotta: la ricetta di Luca Montersino
Gustoso piatto di gnocchi di ricotta al profumo di mare
La ricetta firmata Luca Montersino permette di preparare in casa degli strepitosi Gnocchi di Ricotta conditi con un delicato e profumato ragù di triglie
Gnocchi di Ricotta di Luca Montersino, un fresco primo piatto condito con ragù di triglie
Gli gnocchi di di ricotta sono un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, senza l'aggiunta di patate bollite. La ricotta sostituisce le patate e diventa la protagonista di questo impasto morbido e speciale. Il risultato è un gusto semplice e delicato, un prodotto che si può abbinare a diversi condimenti. Ma come preparare dei perfetti gnocchi di ricotta conditi con un sughetto di mare e presentati esteticamente con molta cura? Ecco svelata la ricetta di Luca Montersino per fare degli strepitosi gnocchi di ricotta accompagnati da un ottimo ragù di triglie e decorate con carote fritte a julienne!
Gli gnocchi di ricotta al ragù di triglie di scoglio sono un fresco primo piatto di mare condito con un delizioso sugo di pomodoro, triglie e finocchietto selvatico. La pietanza si ispira ai profumi freschi e delicati della cucina mediterranea. Una ricetta che si può trasformare in un piatto gourmet, basta prestare attenzione all'impiattamento e alla decorazione. E per un perfetto piatto di gnocchi di ricotta, lo chef Luca Montersino ci svela i segreti della sua ricetta per rendere ancora più appettitoso questo primo piatto di mare. Scopriamo come preparare un veloce e gustoso piatto di gnocchi di ricotta firmato Luca Montersino.
Preparazione
Passo 1
Per gli gnocchi
Spolverizzate il piano di lavoro con una parte della farina, distribuitevi sopra la ricotta e cospargete con quasi tutta la farina restante.
Unite l'erba cipollina tagliata sottilmente, il parmigiano, la noce moscata e regolate di sale.
Formate una piccola fontana e rompetevi al centro le uova e iniziate a lavorare l’impasto.
Passo 2
Incorporate la farina restante e amalgamate bene, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungete altra farina.
Ricavate tanti filoncini di circa 2 cm di diametro e sitemateli sul piano di lavoro infarinato, uno accanto all’altro.
Ricavate dei piccoli gnocchetti e disporli sulle placche con carta da forno.
Passo 3
Per il ragù di triglie
Pulite le triglie, diliscatele, ricavatene i filetti. Con una lama ben affilata, tagliateli a dadini.
In una padella scaldate un filo d’olio con 1 spicchio di aglio. Quindi togliete l'aglio e unite le triglie.
Passo 4
Profumate con un ciuffo di finocchietto selvatico tritato e regolate di sale e pepe.
Fate rosolare a fuoco vivace e sfumate con vino bianco.
Aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere per pochi minuti.
Passo 5
Per la decorazione
Nel frattempo fate tostare i pinoli in un padellino con un filo di olio e fateli asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Tenete da parte.
Tagliate a julienne finissima le carote, infarinatele e friggetele. Scolatele su carta assorbente e mettete sopra i semi di papavero.
Passo 6
Impiattamento
Lessate gli gnocchi in acqua bollente poco salata e, quando saliranno a galla, proseguire la cottura per altri 2 minuti circa.
Scolateli e versateli nella padella con il ragù di triglie. Fate saltare e insaporire bene.
Passo 7
Disponete gli gnocchi al centro del piatto, quindi mettete la julienne fritta di carote, un rametto di finocchietto selvatico e i pinoli tostati.
Spolverizzate tutto con i semi di sesamo e terminate con un giro di olio a crudo. Servite.