Maccheroncini alla Chitarra con Ragù Bianco D’Agnello e Zafferano
Succulenti e prelibati maccheroncini alla chitarra con ragù bianco d’agnello e zafferano dell’Aquila
I maccheroncini alla chitarra con ragù bianco d’agnello e zafferano dell’Aquila sono un piatto tradizionale perfetto per le grandi occasioni!
Come preparare in casa degli squisiti maccheroncini alla chitarra con ragù bianco d’agnello, da servire nelle occasioni speciali
I maccheroncini alla chitarra con ragù bianco d’agnello e zafferano dell’Aquila sono un prelibato e succulento primo piatto tipico della cucina abruzzese, perfetto da portare in tavola durante i pranzi domenicali all'insegna delle antiche tradizioni culinarie.
In Italia la cultura del buon cibo è talmente radicata, che basta un prelibato piatto di pasta fatta a mano per creare un'atmosfera di gioia e serenità. I maccheroncini servono proprio a questo, deliziano il palato e mettono d'accordo grandi e piccoli.
Realizzare a mano della pasta all'uovo fresca richiede una certa manualità, che si acquisisce nel tempo e che passo dopo passo riesce a regalare grandi soddisfazioni. Se deciderete di servire ai vostri ospiti i maccheroncini alla chitarra con ragù bianco d’agnello e impreziositi con lo zafferano dell’Aquila, potete star certi che sarà un vero successo!
Preparazione
Passo 1
Per la pasta
Miscelate le due farine e disponetele a fontana; unite al centro le uova e lavorate fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Formate una palla, coprite e lasciate riposare per circa mezz’ora. Con un matterello tirate la sfoglia e adagiatela sulla chitarra, quindi passate sopra il matterello e ricavate tanti maccheroncini. Toglieteli e allargateli su un vassoio infarinato.
Passo 2
Per il condimento
In una padella fate soffriggere l’aglio e la cipolla, tritata, con un filo di olio; unite l’agnello, tagliato a dadini, profumate con il timo e il rosmarino, e fate rosolare. Sfumate con un goccio di vino, bagnate con un mestolo di brodo caldo, in cui avrete stemperato qualche pistillo di zafferano, e fate cuocere per circa 40 minuti a fuoco lento. Regolate infine di sale.
Passo 3
Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata; scolatela al dente e fatela saltare in padella con il condimento. Spolverizzate con il pecorino e mantecate per 1 minuto. Impiattate, guarnite con qualche pistillo di zafferano e servite.