Polenta Bianca con Baccalà al Latte e Riduzione al Vino
Polenta bianca con baccalà al latte e riduzione al vino: ecco come fare
La guarnizione della polenta bianca con baccalà al latte e riduzione al vino prevede qualche chicco d'uva bianca, timo e rosmarino
Come preparare la Polenta Bianca con Baccalà al Latte e Riduzione al Vino
Se avete voglia di regalarvi un primo piatto indimenticabile, ricco di gusto e particolarmente creativo in fatto di ingredienti, la polenta bianca con baccalà al latte e riduzione al vino farà senz'altro al caso vostro.
I filetti di baccalà spiccano nella ricetta: rivestiti con una saporita miscela a base di farina di mandorle e semolino di grano duro, sono cotti in forno dopo essere stati arricchiti di aromi: pecorino di fossa grattugiato, aglio, grani di pepe nero affumicato e qualche rametto di timo e rosmarino.
Il tratto più caratteristico è però la riduzione al vino rosso, frullato insieme a uva bianca e zucchero: il tutto è servito su un morbidissimo strato di polenta bianca, e guarnito con altri chicchi d'uva bianca e con il fondo di cottura del pesce.
Preparazione
Passo 1
Portate a bollore 1 l di acqua leggermente salata in un paiolo di rame o in una pentola. Non appena l’acqua inzia a sobbollire, versate a pioggia la farina e fate cuocere la polenta, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, finché si stacca facilmente dalle pareti. Poco prima del termine, incorporate il parmigiano e il burro.
Passo 2
Mentre la polenta è in cottura, miscelate la farina di mandorle e il semolino. Sciacquate il baccalà, eliminate eventuali lische residue e ricavate tanti filetti. Asciugate i filetti con carta assorbente da cucina, passateli nella miscela e premeteli leggermente con le mani per farla aderire.
Passo 3
"Disponete i filetti in una pirofila, spolverizzateli con abbondante pecorino e condite con un filo di olio e un pizzico di sale. Versate il latte nella pirofila (che dovrà arrivare a circa 3/4 dell’altezza dei filetti di baccalà), profumate con qualche grano di pepe, l’aglio in camicia, un po’ di timo e un po’ di rosmarino, mettete in forno già caldo a 180 °C e
fate cuocere per una ventina di minuti."
Passo 4
Per la riduzione al vino rosso: tagliate a metà i chicchi di uva, eliminate i semini e raccoglieteli in una casseruola. Unite lo zucchero, mescolate e mettete sul fuoco. Non appena lo zucchero inizia a fondere, aggiungete il vino e fate ridurre per qualche minuto. Poi, levate, frullate con un mixer a immersione, rimettete sul fuoco e fate ridurre ulteriormente. Al termine, passate la riduzione al setaccio.
Passo 5
Distribuite la polenta nei piatti individuali, guarnitela con i filetti di baccalà e irrorate con il loro fondo di cottura. Velate i piatti con la riduzione, decorate con qualche chicco di uva e servite.