Trionfo di Dolcezza alle Fragole
Poesia di profumi nel trionfo di dolcezza alle fragole
Il trionfo di dolcezza alle fragole è un dolce di frutta e crema dal sapore delicato e raffinato.
Trionfo di dolcezza alle fragole: dolci strati di infinita bontà
Il trionfo di dolcezza alle fragole è una fantasiosa e sfiziosa ricetta della nostra Felicetta Argentino. È un dolce di frutta, in cui la pasta sfoglia si alterna a golosi strati di crema e fragole. Ha un gusto leggero e raffinato ed un profumo delicato.
L'elemento caratteristico di questa creazione culinaria sono i quadrati di pasta sfoglia che costituiscono le basi su cui vengono messe la crema e le fragole a pezzi. La base croccante, friabile e ricca di gusto si abbina, infatti, perfettamente alla dolcezza della crema e al sapore acidulo delle fragole.
Il trionfo di dolcezza alle fragole è un dessert ideale da assaporare in estate. La sua preparazione richiede un po' di tempo e, tuttavia, vista la bontà di questa delizia, ne vale sicuramente la pena! È un dolce ottimo da servire durante un buffet pomeridiano. I vostri commensali rimarranno incantanti da sapori, profumi e colori di questa magia d'estate.
Preparazione
Passo 1
Stendete la pasta sfoglia e ricavate 12 quadrati da circa 12 cm di lato; trasferiteli in una teglia, rivestita con carta forno, e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Bucherellate i quadrati di sfoglia con un rullo forapasta (o una forchetta) e infornate a 190 °C per circa 20 minuti.
Passo 2
Trascorso il tempo di cottura, sfornate, spolverizzate con lo zucchero a velo e infornate nuovamente a 250 °C per circa 5 minuti. Appena lo zucchero si sarà caramellato, togliete dal forno e fate raffreddare su una gratella.
Passo 3
Per la crema
In una casseruola montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; incorporate, un po’ alla volta, l’amido setacciato e, quando tutto è ben montato aggiungete il marsala e il moscato.
Passo 4
Mettete il composto sul fuoco, a fiamma dolce, e portate a ebollizione mescolando in continuazione. Togliete dal fuoco e mescolate bene ancora per qualche minuto. Versate la crema in una terrina e lasciate raffreddare. Montate la panna e incorporatela alla crema mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto.
Passo 5
Per l’assemblaggio
Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a fette. Su un piatto da portata adagiate il primo quadrato di sfoglia e farcitelo con la crema e alcune fettine di fragola. Realizzate un altro
strato di sfoglia, crema e fragole e terminate con l’ultimo quadrato di sfoglia.
Passo 6
Guarnite la superficie con una cucchiaiata di crema, una fragola intera, i fiori di gelsomino e qualche fogliolina di menta. Realizzate anche le altre tre porzioni. Trasferite in frigorifero fino al momento di servire. Potete eventualmente spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.