Tempo
35 minuti
I ricciarelli sono gustosi biscotti dalla tipica forma a losanga, perfetti per concludere un pasto delle feste
I ricciarelli sono prelibati biscotti morbidi a base di farina di mandorle tipici della tradizione senese ma apprezzati in tutto il paese. La ricetta originaria prevede una lunga preparazione con un riposo dell'impasto per più di dieci ore, ma con questa ricetta semplificata potrete gustare degli ottimi ricciarelli in appena un'ora. Lasciatevi deliziare dall'aroma di mandorla e dalla consistenza morbida di questi dolcissimi biscotti, aromatizzati con vaniglia e scorza di arancia candita. I ricciarelli sono tra i biscotti tipici delle feste natalizie ma ogni occasione è buona per servirli, accompagnando un té caldo o una cioccolata fumante. Sono inoltre perfetti per essere gustati a fine pasto, con un vino dolce, come il passito o il vin santo, o un liquore come il nocino o il limoncello. Sono inoltre indicati per merende e buffet dolci, accompagnati da altre piccole prelibatezze mignon.
Sembra che i Ricciarelli, i tipici dolcetti di Siena dalla superficie rugosa, fossero già presenti nelle cucine toscane in epoca medievale. Qualunque sia la loro origine, questi deliziosi dessert a forma di chicco di riso sono entrati a pieno titolo tra le migliori ricette della rinomata tradizione toscana, formando quasi un binomio con l'altrettanto famoso Vin Santo: un abbinamento perfetto e inconfondibile. Dolcetti natalizi per antonomasia, i Ricciarelli sono apprezzati ben al di là dei confini italiani per il loro sapore intenso di mandorle, dolci e morbide, sapientemente impastate con ingredienti ugualmente preziosi come le scorze d'arancia e i pinoli. Sapori invernali, memorie collettive di un tempo in cui il calore familiare e i sapori antichi della cucina della nonna davano senso al Natale: atmosfere sognanti, immagini infantili cristallizzate nel tempo.
Tempo
35 minuti
Porzioni
40 persone
Difficoltà
MEDIO
Cottura
Multipla