Millefoglie con Crema diplomatica
Millefoglie con crema diplomatica per le occasioni speciali
Deliziosa e raffinata millefoglie con crema diplomatica per le occasioni speciali
Millefoglie con crema diplomatica, una delizia per il palato
Concedetevi un momento di puro piacere con la millefoglie con crema diplomatica, una piccola delizia della pasticceria francese a cui è impossibile resistere. I tre croccanti strati di pasta sfoglia si sposano alla perfezione con la soffice e delicata crema diplomatica, creando un raffinato connubio di gusto e sapore.
Grazie alla maestria e bravura del pastry chef Armando Palmieri, realizzare questo piccolo capolavoro è alla portata di tutti. Seguendo le indicazioni passo dopo passo, potrete presentare ai vostri ospiti una magnifica millefoglie con crema diplomatica, degna di un maestro pasticcere!
Per il suo aspetto elegante, questa golosa torta è perfetta da servire nelle occasioni speciali e durante le feste. Dunque non resta che armarsi di zucchero, uova e burro, e mettersi all'opera per realizzare in casa una ricca e buonissima millefoglie.
Preparazione
Passo 1
Crema pasticciera
In un pentolino fate scaldare 400 g di latte con 100 g di panna e i semi di 1 bacca di vaniglia; nel frattempo lavorate 200 g di tuorli con 200 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate a filo il latte e la panna caldi, mescolate e mettete sul fuoco. Unite 40 g di farina debole e 10 g di amido di mais, e fate cuocere fino ad addensamento. Spegnete e fate raffreddare.
Passo 2
Stendete la pasta sfoglia allo spessore di 2-3 mm e trasferitela in una teglia, foderata con carta forno. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e fate cuocere a 180 °C per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di
cottura, levate e fate raffreddare, quindi ritagliate 3 sfoglie a rettangolo.
Passo 3
Per la pate à bombe
In una casseruola fate sciogliere lo zucchero con l’acqua fino a 117 °C, versate a filo sui tuorli e montate fino a raffreddamento. Per la crema isolante: montate il burro fino a ottenere un composto spumoso, unite la pate à bombe e mescolate accuratamente.
Passo 4
Per la crema diplomatica
Incorporate la panna montata alla crema pasticciera ormai fredda, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto.
Passo 5
Spalmate un sottile strato di crema isolante sul lato della sfoglia a contatto con la crema diplomatica. Fate uno strato di crema diplomatica, coprite con un’altra sfoglia e spalmate
un sottile strato di crema isolante. Coprite con altra crema diplomatica e poi con l’ultima sfoglia. Cospargete i lati con la granella di nocciole.
Passo 6
Spolverizzate con abbondante zucchero a velo, guarnite con un rametto di ribes e servite.