Tempo
20 minuti
Il Pane dei Morti sono dei deliziosi dolcetti al cacao, frutta secca e spezie che si preparano per il giorno di Ognissanti. Perfetti a colazione, gustosi a merenda
La ricetta del pane dei morti risale a tempi lontani. Si pensa che già ai tempi degli antichi greci venisse offerta alla dea Demetra un dolce molto simile a quello del pane dei morti. Tuttavia, il dolce biscotto dei morti, nasce a Milano per poi diffondersi in tutta la Lombardia e nel nord Italia. Come tutte le ricette contadine, il pane dei morti nasce come dolce povero, con ingredienti semplici e di facile reperibilità.
Il dolce viene preparato in concomitanza della festa di Ognissanti a cavallo tra il 1 e il 2 novembre per omaggiare le anime dei cari defunti. Secondo la credenza, infatti, le anime affrontavano un lungo viaggio per tornare nelle case in cui avevano vissuto e per omaggiarli si metteva sulla tavola i deliziosi e nutrienti pane dei morti. Farli in casa è davvero semplice.
Il pan dei morti si preparano con una base di biscotti secchi sbriciolati a cui si aggiunge farina, cacao, frutta secca e spezie. Pochi minuti di cottura in forno e questi deliziosi biscotti sono pronti per essere gustati a merenda oppure a colazione per accompagnare una buona tazza di latte e caffè. Vediamo nel dettaglio come preparare in casa questa ricetta tradizionale dal sapore antico e genuino.
Tempo
20 minuti
Porzioni
4 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
In forno