Golosissimi frollini al caramello muscovado, perfetti dolcetti da servire all'ora del tè.
Cos'è lo zucchero muscovado
Lo
zucchero muscovado, da cui si ottiene il caramello muscovado appunto, altro non è che uno zucchero di canna non raffinato.
Noto anche come
zucchero delle Barbados o
zucchero umido, il
muscovado deriva dal succo di canna da zucchero. Questo lo rende più granuloso e appiccicoso rispetto agli altri zuccheri e gli conferisce il suo caratteristico sapore di melassa.
Lo
zucchero muscovado viene utilizzato generalmente nella preparazione del
rum, ma lo ritroviamo anche in tante ricette dolci. In questo caso, data la sua consistenza,si può ridurre leggermente la quantità di liquidi previsti.
Caramellare a secco lo zucchero semolato ben caldo. Questa operazione consiste nel mettere poco zucchero in un pentolino, quando questo si è caramellato si aggiunge un altro cucchiaio di zucchero, poi quando anche quest'ultimo si è caramellato se ne aggiunge altro e così via fino a terminare lo zucchero.
Trascorso tale tempo, stendere la pasta con il mattarello e con un coppapasta del diametro di 5 cm ricavare dei biscottini rotondi. Eliminare il centro con un coppapasta più piccolo, mettere in teglia con carta da forno, spolverare la superficie con altro zucchero di canna e cuocere a 180° C per circa 12-13 minuti.