Crostata Mele e Mandorle
Un dessert leggero e saporito da gustare sempre: crostata mele e mandorle
Un momento di relax per concederci il piacere di gustare una morbida e friabile fetta di crostata mele e mandorle
Un dessert da gustare in ogni momento: crostata mele e mandorle
La crostata è il dessert simbolo della memoria dei nostri affetti più cari. Chi di noi non ricorda la propria mamma, nonna, zia preparare una gustosa crostata a base di marmellata fatta in casa o con ripieno di frutta fresca.
Il dolce ideale che accompagnava la colazione o la merenda con gli amici oppure, semplicemente, un momento di pausa per rigenerarsi. Meravigliate i vostri ospiti con un dessert innovativo: la crostata mele e mandorle. Una combinazione di sapori perfetta: la frutta fresca incontra quella secca.
Le mele sono leggere, saporite, molto digeribili, ricche di vitamine e antiossidanti, ancora più buone se utilizziamo la polpa per farcire un dolce. Le mandorle sono ricche di proprietà benefiche per arterie e cuore.
Un consumo moderato,giornaliero, di qualche mandorla secca giova all'equilibrio psichico/fisico del nostro organismo. Quindi quale migliore combinazione salutare: crostata mele e mandorle.
Preparazione
Passo 1
Per la pasta frolla: tritate le mandorle al mixer con 50 g di zucchero. Raccogliete il burro in una ciotola, unite lo zucchero rimasto e i tuorli, e lavorate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina, setacciata con il lievito, le mandorle tritate, e un pizzico di sale. Lavorate ancora e formate un panetto. Avvolgetelo con un canovaccio pulito, mettetelo in frigo e lasciate riposare per 20-30 minuti.
Passo 2
Intanto preparate la farcitura: lavorate il burro con lo zucchero a velo e le uova; unite le mandorle, la scorza grattugiata del limone, i semi della bacca di vaniglia, lo zucchero e la farina, setacciata con un pizzico di lievito, lavorate ancora fino a ottenere una sorta di crema morbida. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a spicchi sottili. Raccoglieteli in una ciotola e irrorate con il succo del limone.
Passo 3
Imburrate e infarinate lo stampo. Riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia sottile (tenetene da parte un po’ per la decorazione) e foderate lo stampo. Punzecchiate la base con una forchetta, farcite con il composto preparato e coprite con gli spicchi di mela, disponendoli a cerchi concentrici partendo dall’esterno.
Passo 4
Stendete la frolla tenuta da parte, ricavate alcune foglie e disponetele lungo il bordo della crostata. Mettete in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 30-40 minuti. Trascorso il tempo, sfornate, lasciate raffreddare, sformate e servite.