Crema di Fragole con Gelatina al Sauterne
Ecco la ricetta della crema di fragole con gelatina al sauterne
Nella crema di fragole, insieme alla gelatina al sauterne, troverete anche degli squisiti frutti rossi, fra cui ribes e lamponi
Come preparare la Crema di Fragole con Gelatina al Sauterne
La crema di fragole con gelatina al sauterne è la scelta più golosa e invitante nel caso in cui foste in cerca di un dessert al cucchiaio che si discosti dalle solite proposte.
Piacevolmente fresca, visto il passaggio in frigorifero, questa ricetta si rivela quindi particolarmente adatta per l'estate.
Dolcissime fragoline di bosco vengono frullate nel mixer insieme a succo di limone e zucchero a velo, formando così la base della portata.
La gelatina, a base di vino sauterne e zucchero, costituisce senz'altro il tratto di spicco di questo dolce: speziata alla cannella e ai chiodi di garofano, una volta bollita viene direttamente versata sui ribes e sui lamponi distribuiti nelle coppette individuali, accompagnati da una fogliolina di menta.
L'invitante guarnizione, infine, prevede l'utilizzo delle rimanenti fragoline, intere, e qualche lingua di gatto.
Preparazione
Passo 1
"Lavate le fragole, asciugatele delicatamente e togliete il picciolo. Tagliatele a metà, raccoglietele in un mixer e frullatele con il succo del limone e lo zucchero a velo. Passate tutto al colino e tenete da parte."
Passo 2
"Fate ammollare la gelatina in acqua fredda. Intanto versate il vino in una casseruola, aggiungete lo zucchero e le spezie, mettete sul fuoco e portate a bollore. Unite la gelatina, ben strizzata, mescolate e lasciate raffreddare."
Passo 3
"Distribuite i frutti rossi con le foglioline di menta in 4 bicchieri. Filtrate il composto al vino, versatelo nei bicchieri e lasciate gelificare in frigo. Al momento di servire, levate, cospargete la gelatina con il passato di fragole, decorate con le fragoline di bosco e servite con le lingue di gatto."