Tempo
45 minuti
Un dolce morbido e succoso, famoso in tutto il mondo: il babà
Il babà è un vero e proprio grande classico della tradizione dolciaria napoletana. È un dolce sfizioso, ideale da gustare come dessert a fine pasto o come golosa merenda. Le origini di questo dolce vanno oltre i confini della Campania.
Si narra, infatti, che sia stato lo zar di Polonia Stanislas Leczynski a ideare casualmente questa pietanza. Irritato dalla secchezza eccessiva del kugelhupf, un dolce simile al babà, lo gettò dall'altra parte di un tavolo dove si trovava una bottiglia di rum.
La nuova creazione venne chiamata babà. Questo dessert dal gusto leggendario si diffonde rapidamente in Francia e a Napoli. Alzi la mano chi non ha mai mangiato un babà. Un dolce morbido, succoso, aromatico, che rivela tutta la tradizione frizzante campana, un "monumento" culinario di forte appartenenza, famosissimo, imitato e amato in tutto il mondo.
Ma ormai il dolce è entrato a far parte dell'immaginario collettivo della solare Campania. Dalla consistenza morbida, soffice, che affascina al primo morso, il babà è un dolce bello anche alla vista. Una forma tondeggiante, con una dolce nuvola di panna in cima, fa venire subito l'acquolina in bocca. Ma il vero protagonista è il rum.
Il suo sapore aromatico e deciso si rivela corposo e intenso già al solo olfatto. Il babà è un dolce unico, capace di inebriare al primo sguardo. Il babà richiede una preparazione lunga ed accurata. Infatti, l'impasto e il tempo di lievitazione del dolce sono le fasi più delicate.
Se seguite tutte le indicazioni il vostro babà avrà un gusto ricercato, raffinato e goloso e delizierà anche i palati più esigenti. Una volta assaggiato questo pasticcino i vostri ospiti non potranno farne più a meno.
Tempo
45 minuti
Porzioni
4 persone
Difficoltà
FACILE
Cottura
In forno