Ketchup
Vediamo come preparare il ketchup
Il ketchup è una delle salse più famose al mondo, ottima per accompagnare qualunque snack salato
Come preparare il Ketchup
Oggi vi proponiamo la ricetta di una delle salse più famose e apprezzate al mondo: il ketchup!
Di origine orientale, si tratta di uno dei condimenti preferiti per accompagnare gli snack salati, visto il suo gusto particolare e saporito; il suo colore rosso acceso, inoltre, ha contribuito a renderlo immediatamente riconoscibile.
La quantità e la varietà degli ingredienti in esso contenuti non mancheranno di sorprendervi: i protagonisti assoluti sono, tuttavia, i pomodori. Segue una vasta gamma di verdure e ortaggi: incontrerete i peperoni rossi, il tocco saporito delle cipolle, carote e sedano.
Ad aumentarne il gusto, poi, concorrono altre spezie: la senape in polvere, innanzitutto, ma anche il pepe, gli inconfondibili chiodi di garofano e la fragranza unica della cannella.
Ad aromatizzare il complesso, infine, intervengono profumatissime e delicate foglie di alloro.
Diamo subito uno sguardo a come muoverci per preparare per bene il vostro ketchup!
Preparazione
Passo 1
"Tritate nel mixer cipolle, carote e sedano. Fateli soffriggere in una padella con 2-3 cucchiai di olio. Lavate i pomodori, staccate il picciolo, asciugateli e tagliateli a metà. Eliminate i semi e l’acqua di vegetazione, uniteli al soffritto e fateli cuocere per una decina di minuti."
Passo 2
"Trascorso il tempo, aggiungete i peperoni, mondati e tagliati a pezzetti, profumate con l’alloro, la senape, i chiodi di garofano e la cannella, versate l’aceto, condite con sale e pepe e proseguite la cottura mescolando ogni tanto, a fuoco dolce, per far addensare."
Passo 3
"Passate tutto prima al passaverdura e poi al setaccio e rimettete sul fuoco. Aggiungete la maizena, diluita in 3-4 cucchiai di acqua, e fate cuocere per altri 5 minuti."
Passo 4
"Versate la salsa ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati fino a 1,5 cm dal bordo. Avvolgete i vasetti in un canovaccio ciascuno, metteteli in una casseruola, coprite di acqua e portate a bollore. Sterilizzate per 20 minuti, spegnete e lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua. Levateli, asciugateli, etichettateli e riponeteli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per una ventina di giorni."