Dadolata di Rana Pescatrice con Crostini di Pane Aromatizzati al Rosmarino
Un piatto sano e nutriente, perfetto in qualsiasi stagione dell'anno
La dadolata di rana pescatrice un piatto semplice con ingredienti dai sapori mediterranei
Un piatto tanto semplice quanto buono: dadolata di rana pescatrice con crostini aromatizzati al rosmarino
Nota anche come coda di rospo e chiamata in vari modi dialettali, budego in Liguria, boldrà in Toscana, diavolo di mare in Veneto e Sicilia, la rana pescatrice ha carni sode, elastiche e delicate. La sua carne molto prelibata e delicata, non ha bisogno di lunghe cotture e con i consigli dello chef, porterete in tavola un piatto da leccarsi i baffi.
La dadolata di rana pescatrice preparata con pomodorini e crostini di pane aromatizzati al rosmarino, è un piatto semplice e veloce da preparare. Un piatto alla portata di tutti e poiché non ha lische è perfetto anche per i bambini. È un ottimo e gustoso antipasto, perfetto per iniziare in bellezza un pranzo a base di pesce.
Lo chef in questa ricetta è riuscito a valorizzare la rana pescatrice con una cucina semplice e veloce. Un piatto appetitoso preparato in pochissimi minuti. Una cottura veloce e ingredienti semplici per dare vita a un piatto perfettamente equilibrato.
Preparazione
Passo 1
Tagliate i filetti di rana pescatrice a cubetti regolari. Tagliate il pane a fettine, disponetele in una teglia, foderata con carta forno, e tostate in forno già caldo per una decina di minuti.
Passo 2
Lavate i pomodorini e tagliateli a filetti sottili. In un tegame scaldate un filo di olio, aggiungete i pomodorini e fate saltare per qualche minuto; aggiungete i cubetti di pesce, sfumate con il vino e fate cuocere per una decina di minuti fino a ottenere un fondo di cottura adeguatamente cremoso. Al termine, regolate di sale
Passo 3
Trascorso il tempo di cottura, impiattate la rana pescatrice, dividendola sui crostini e profumate con le erbe aromatiche tritate. Portate in tavola e servite.