Arancini di Riso Venere e Asparagi
Sferici o conici, al maschile o al femminile, quali che siano gli ingredienti del ripieno, il risultato è sempre e comunque un'esplosione di gusto. Gli
arancini di riso venere e asparagi di Roberto Valbuzzi, entrano a gamba tesa nel vasto mondo della celebre "palla di riso", conquistando un posto di tutto rispetto.
L'originale è con il
ragù, ma le varianti ormai famose degli
arancini sono tante e, grazie al gusto unico, famose in tutto il mondo. Come tutte le cose buone nasce dalla cucina popolare, in cui gli avanzi venivano riciclati con creatività. Chef Valbuzzi ci mostra la sua deliziosa versione al riso venere, condito con
asparagi saltati e scalogno e, come richiamo alla tradizione, una
vellutata allo zafferano. Squisiti è dire poco.
Altre ricette di arancini
La ricetta degli arancini con carne e piselli
La ricetta degli arancini alla parmigiana di melanzane
La ricetta degli arancini siciliani al cioccolato
La ricetta degli arancini al nero di seppia
Prepararli sarà un gioco da ragazzi, l'unica regola da rispettare, che vale anche per gli
arancini di riso venere e asparagi, è servirli così caldi da fumare come l'Etna.
Preparazione
Passo 1
Mondate gli asparagi eliminando con un pelapatate lo strato esterno e scartando la parte finale. Tagliateli e saltateli in padella con un cucchiaio d’olio, uno scalogno tritato e mezzo bicchiere d’acqua. Aggiungete un pizzico di sale marino e di pepe, proseguite la cottura per 5 minuti.
Passo 2
In una pentola dai bordi alti, aggiungete il riso Venere e coprite con il brodo vegetale (1 litro). Cuocete il riso a fuoco lento per circa 35/40 minuti.
A cottura quasi ultimata aggiungete un cucchiaio di farina di riso, possibilmente integrale. Mescolate bene e portate a termine la cottura.
Passo 3
Lasciate raffreddare il riso ben disteso su una teglia. Una volta freddo, iniziate a comporre gli arancini mettendo al centro di ogni polpetta mezzo cucchiaio di asparagi saltati con lo scalogno. Richiudete cercando di formare una pera.
Passo 4
Passate gli arancini prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato per un paio di volte. Friggeteli in olio ben caldo fino a doratura.
Passo 5
Per la salsa allo zafferano
Unite il latte con il latte di riso, aggiungete la crescenza a pezzi e lo zafferano, mescolate bene. Spegnete il fuoco e lasciate cuocere qualche minuto aggiungendo pepe a piacere.