Arancine con Ragù di Vitello e Funghi
Le Arancine con Ragù di Vitello e Funghi, lo street food Italiano per eccellenza. Preparato in mille
Le arancine con ragù di vitello e funghi fanno parte dell'eccellenza del cibo di strada italiano. Di origine Palermitana, sono oramai popolarissime in tutto il mondo
Le Arancine con Ragù di Vitello e Funghi, un tipico cibo da strada dalla Sicilia con gusto
Avete mai assaggiato le arancine con ragù di vitello e funghi? Sia che vengano chiamati arancini come in tutta la Sicilia o arancine come a Palermo, costituiscono lo street food italiano per eccellenza, famoso in tutto il mondo.
Sapientemente farcite, le arancine con ragù di vitello e funghi sono da considerare parte di un mondo talmente variegato che catalogarlo a pieno è realmente complicato. Le farciture sono talmente diverse tra di loro che dare sfogo alla creatività è un esercizio molto intrigante e praticamente senza fine. Sarebbe persino possibile allestire una sorta di festival dell’arancino senza timore di essere ripetitivi.
La bontà di questo piatto è anche determinata, oltre che dalla freschezza ed originalità della farcitura, anche dalla sapiente forma di panatura a base di pastella e non del solito pangrattato che regala una croccantezza più leggera ed ancor più gustosa.
Preparazione
Passo 1
Lessate il riso in acqua salata e aromatizzata con lo zafferano per 15-18 minuti a fiamma media, in modo che l’acqua venga completamente assorbita. Una volta pronto, spegnete e aggiungete il burro a pezzetti. Unite il formaggio grattugiato, regolate di sale e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Passo 2
Stendete il riso in una teglia piatta, coprite con la pellicola trasparente e lasciate intiepidire.
Passo 3
Per il ripieno
Mettete i funghi in ammollo in acqua tiepida. In una casseruola fate soffriggere la cipolla tritata con il burro e un cucchiaio di acqua; aggiungete la carne e il prosciutto tritati, i fegatini a dadini e i funghi strizzati e tritati, e lasciate insaporire per 3 minuti su fiamma media.
Passo 4
Unite la salsa di pomodoro, regolate di sale e di pepe, e fate cuocere per 20-30 minuti fino a ottenere un ragù ben ristretto. Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevate 120-130 g di
riso, formate una sfera, schiacciatela al centro con la mano formando un incavo e sistemate un cucchiaino di ripieno e un dadino di mozzarella.
Passo 5
Chiudete la base dell’arancina e modellatela dandole una forma sferica. Proseguite a realizzare le altre arancine fino a esaurimento degli ingredienti.
Passo 6
Per la pastella
Con una frusta mescolate la farina con il sale e l’acqua fino a ottenere un composto liscio. Tuffate le arancine nella pastella, avendo cura di ricoprirle interamente, e poi passatele nel pangrattato.
Passo 7
Scaldate l’olio a 170-180 °C e friggete una, due arancine alla volta per non abbassare la temperatura, fino a doratura. Scolatele, fatele asciugare su carta assorbente da cucina e
servitele immediatamente.