Arancine al Ragù di Salsiccia con cuore filante
Ricetta delle arancine al ragù di salsiccia con cuore filante
Un piatto invitante di Arancine al ragù di salsiccia con cuore filante
Un'arancina golosa dal cuore filante
Le arancine al ragù di salsiccia con cuore filante sono un classico della cucina siciliana, sono chiamate così per via del loro colore dorato dovuto alla frittura, che ricorda quello di un'arancia.
Sono particolarmente adatte per un buffet in piedi o in occasione di una cena organizzata per amici e colleghi e aiutano a creare un'atmosfera familiare. La ricetta delle arancine al ragù di salsiccia con cuore filante è davvero squisita e invitante: in sol boccone potrai assaporare il gusto deciso della salsiccia unito alla dolcezza del suo cuore filante che farà sciogliere anche il tuo cuore.
Sono il finger food per eccellenza e realizzarle non è poi così difficile, se seguirai questa ricetta che ti aiuterà in ogni passaggio avendo così pronto in men che non si dica, tante arancine al ragù di salsiccia con cuore filante!
Preparazione
Passo 1
Lessate il riso come nella ricetta di pag. 70 (step 1). Una volta cotto, levate dal fuoco, aggiungete il formaggio grattugiato e amalgamate. Stendete il riso in una teglia, coprite con un foglio di pellicola trasparente, a contatto con il riso, e lasciate raffreddare per una notte.
Passo 2
Per il ragù
Mondate ill cipollotto, tritatelo e fatelo appassire in una padella con un filo di olio e un paio di cucchiai di acqua. Aggiungete la salsiccia, spellata e sgranata, e fate rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino, unite le foglie di salvia, i pisellini e la passata, e fate cuocere fino a ottenere un ragù della giusta consistenza. Al termine, regolate di sale e profumate con una macinata di pepe.
Passo 3
Per le arancine
Bagnatevi le mani con acqua ben fredda, raccogliete un pugno di riso (circa 120-130 g) nel palmo di una mano, posto a cucchiaio, e dategli forma di una ciotolina. Farcite con una cucchiaiata abbondante di ragù (circa 50-60 g) e un cubetto di scamorza, richiudete il riso, mo-
dellate l’arancina a forma di pera e compattate. Procedete così per tutte le arancine.
Passo 4
Tuffate le arancine nella pastella, preparata come nella ricetta di pag. 70 (step 3), per ricoprirle completamente, poi scolatele e passatele nel pan-
grattato. Scaldate abbondante olio di semi in una padella a 170-180 °C, quindi friggete le arancine fino a doratura. Man mano che sono pronte, scolatele, su carta assorbente da cucina. Servitele calde!