Millefoglie croccante con Carote e Zucchine
Millefoglie croccante con carote e zucchine, per essere giocosi in cucina
Un antipasto sfizioso che conquisterà proprio tutti, la millefoglie croccante con carote e zucchine di chef Valbuzzi è perfetta per aprire la cena con leggerezza
Millefoglie: una ricetta non solo dolce
Se vi piace divertirvi e giocare in cucina per creare piatti innovativi con gusto, la millefoglie croccante con carote e zucchine è la ricetta che fa per voi.
Infatti è un piatto con un'alternanza di consistenze morbide e croccanti. Inoltre il sapore forte del formaggio è smorzato dalla delicatezza delle verdure. Il che lo rende un piatto ben pensato e strutturato per appagare il palato.
Con ingredienti molto semplici e comuni, un po' di impegno per seguire i passaggi in cucina e un po' di tempo a disposizione, potrete realizzare questa ricetta giocando col contrasto tra dolce e salato, stupendo tutti i vostri commensali.
La millefoglie croccante con carote e zucchine è un piatto perfetto per tutti: adulti e piccini, senza restrizioni di alcun tipo. Perciò cosa aspettate a cimentarvi nella preparazione di una buonissima millefoglie croccante con carote e zucchine?
Vedrete che il vostro palato e quello di tutti i vostri ospiti vi ringrazierà.
Preparazione
Passo 1
Preparate la pasta
Formate la classica fontana con la farina e unite al centro il tuorlo, l’olio e il rosmarino tritato.
Versate a filo l’acqua e iniziate a impastare fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Formate una palla, copritela e fate riposare per almeno mezz’ora.
Passo 2
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta e spennellate la sfoglia ottenuta con un filo di olio.
Con l'aiuto di un coppapasta ricavate tanti dischetti spessi circa 1 mm e disponeteli in una placca, leggermente unta di olio.
Passo 3
Spennellate i dischetti con altro olio e fateli riposare per 30 minuti, quindi infornate a 180 °C e fate cuocere per 5 minuti.
Sfornate e tenete da parte.
Passo 4
Per la fonduta
In una casseruola fate appassire la salvia con il burro; versate la panna e portate a ebollizione, quindi spegnate, eliminate la salvia e lasciate riposare per circa 3 minuti.
Incorporate a poco a poco il parmigiano grattugiato, frullate con un mixer a immersione e filtrate con un colino.
Profumate con una macinata di pepe e, se necessario, aggiustate di sale.
Passo 5
Lavate e mondate le verdure, quindi tagliatele a fiammifero e fatele saltare in padella con un filo di olio, l’aglio e un po’ di maggiorana.
Regolate di sale e di pepe.
Passo 6
Componete i millefoglie alternando dischetti di pasta, verdure saltate e fonduta.
Guarnite la superficie con altre verdure e qualche fogliolina di maggiorana, e servite.