Per la cena di San Valentino tutto deve essere perfetto, dal menu, all'atmosfera che andremo a creare alla tavola, che dovrà essere un vero inno al romanticismo.
Il colore dell'amore tradizionalmente è il rosso, quindi non potremo certo esimerci dal farlo rientrare nelle cromie della nostra apparecchiatura romantica. Non serve esagerare, bastano pochi tocchi per donare alla nostra tavola un'aria raffinata ed elegante, che contribuirà a rendere la nostra cena di San Valentino perfetta, indimenticabile.
Scegliete una tovaglia semplice, magari bianca con tovaglioli rossi che creano un giusto contrasto e richiamano alla passione, bacche a decorare il tavolo e un centrotavola originale composto da fragole, rose rosse e ciliegie. Mai come in questo caso il centrotavola è l’elemento di unione, un ponte fiorito e profumato che unirà voi e vostri partner come due sponde.
Accanto al tovagliolo della persona che amate potrete mettere una rosa rossa e vi consigliamo di scegliere accuratamente i piatti da usare.
Data l’importanza delle pietanze e la tonalità accesa della tinta che abbiamo scelto, optate per dei sottopiatti: sono eleganti, danno luce alla tavola ma non disturbano le vostre scelte cromatiche.
Al centro del piatto fondo che potrebbe essere bordato di rosso, vi consigliamo di preparare un cuore con dei grani di pepe, magari aiutandovi con una formina per biscotti da colazione. Di certo sorprenderete piacevolmente la vostra dolce metà.
Abbinate bicchieri semplici, magari a stelo lungo, eleganti, ma senza disegni né decorazioni.
Scegliete due o tre elementi su cui puntare ed evitate di caricare troppo la vostra tavola, dettagli in grado di raccontare la vostra storia personale che aggiungeranno un pizzico d’intimità alla vostra cena di San Valentino.