Pranzo di Pasqua Vegetariano: Ricette e Menu
Ricette e menu per il pranzo di Pasqua vegetariano
Quanti di voi si trovano in difficoltà ogni anno quando ricorre una festa comandata, per la scelta che hanno fatto di non consumare carne? Spesso i menu delle feste, specie quelli tradizionali, mettono in seria difficoltà chi ha ospita alla propria tavola parenti e amici vegetariani. Se si tratta della
Pasqua poi, la scelta di proporre pietanze a base di agnello e capretto sembra quasi obbligata. Ovviamente così non è, e lo sa bene chi da anni ha fatto del
vegetarianismo il proprio stile di vita.
Qui di seguito vogliamo appunto proporvi un intero
menu per il pranzo di Pasqua vegetariano, che non preveda pietanze a base di carne e pesce. Un menu ricco, invitante, gustosissimo, che niente ha da invidiare a quelli più tradizionali.
Pranzo di Pasqua vegetariano: antipasto
Antipasto vegetariano di Pasqua: cheesecake salata con marmellata di cipolle di Tropea
Per dare inizio al nostro
pranzo di Pasqua vegetariano abbiamo pensato ad una
cheesecake salata con marmellata di cipolle di Tropea, un piatto insolito, ma invitante e raffinato che di sicuro farà partire il nostro
menu di Pasqua vegetariano con il piede giusto. Servite la vostra cheesecake salata di cipolle in piccole monoporzioni, l'effetto sarà davvero gradevole.
Come preparare la cheesecake salata di cipolle
Fate fondere il burro a fuoco dolce, poi lasciate raffreddare. Sbriciolate grossolanamente i grissini in una ciotola, aggiungete il burro fuso e lavorate per ottenere un impasto bricioloso. Distribuitelonei singoli bicchieri, pressatelo e livellatelo. Trasferite in frigo e lasciate raffreddare per almeno 1 ora. In una ciotola, raccogliete la ricotta, il formaggio fresco spalmabile e il mascarpone e lavorate in crema. Aggiungete quindi un po’ di timo tritato e il latte a temperatura ambiente, e amalgamate.Versate il composto cremoso nei bicchieri, livellatelo, e rimettete in frigo per almeno altri 30 minuti. Trascorso il tempo, levate, completate con la marmellata di cipolle, decorate con i rametti di timo e servite.
Consulta la ricetta completa della cheesecake salata con marmellata di cipolle di Tropea
Pranzo di Pasqua Vegetariano: primo piatto
Primo vegetariano di Pasqua: paccheri ripieni al pesto
Come prima portata del nostro
pranzo di Pasqua vegetariano abbiamo pensato invece a dei
paccheri ripieni al pesto. La pasta al forno non può proprio mancare sulle tavole in festa, ed è una pietanza che ben si presta ad essere declinata in chiave vegetariana. Via libera alla fantasia allora. La nostra proposta è quella di golosi paccheri al forno ripieni di ricotta e fiordilatte e conditi con salsa di pomodoro e pesto fresco al basilico.
Come preparare i paccheri ripieni al pesto
Lessate i paccheri in acqua bollente salata, scolateli e fateli raffreddare. Frullate la ricotta con il fiordilatte e il parmigiano grattugiato e riempite i paccheri con questa farcia. Disponeteli in piedi nelle pirofile individuali, velate con uno strato leggero di besciamella e di salsa di pomodoro. Condite con la besciamella e la salsa di pomodoro. Nel bicchiere del frullatore mettete il basilico, l’aglio, l’olio, i pinoli e il pecorino grattugiato e frullate fino a ottenere un pesto cremoso. Guarnite i paccheri con alcune goccioline di pesto e infornate a 180° C per circa 20 minuti.
Consulta la ricetta completa dei paccheri ripieni al pesto
Pranzo di Pasqua vegetariano: secondo piatto
Secondo vegetariano di Pasqua: nidi di patate con uova pochés
E arriviamo alla secondo portata del
pranzo di Pasqua vegetariano. Il secondo è quello che più si discosta dalle ricette tradizionali di Pasqua e anche quello che spesso mette in crisi i non-vegetariani che si trovano a dover stilare un menu senza carne e pesce. In questo caso però è proprio la tradizione a venirci in aiuto. Cosa c'è di più tradizionale infatti delle
uova? Serviamole allora come portata principale del nostro
menu di Pasqua vegetariano:
uova pochés con nidi di patate e misticanza.
Come preparare i nidi di patate con uova pochés
Sbucciate le patate e grattugiatele con una grattugia a fori grossi; raccogliete una manciata di “trucioli” di patate nel doppio cestino a forma di nido e chiudetelo premendo leggermente per far aderire i trucioli al contenitore. Scaldate abbondante olio di semi in padella, immergete il cestino e friggete fino a ottenere un nido dorato e croccante. Scolatelo, fatelo asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina e salatelo. Portate a leggera ebollizione 1 l di acqua in una casseruola con l'aceto. Sgusciate 1 uovo in un piattino. Mescolate l'acqua acidulata con un cucchiaio per creare una sorta di vortice, fate scivolare l'uovo al centro del vortice e lessatelo per 3-4 minuti, girandolo delicatamente con un cucchiaio. Scolatelo con un mestolo forato e fatelo asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Con un mixer a immersione emulsionate le uova con qualche goccia di succo di limone, unendo a filo l'olio. Regolate di sale, pepate, aggiungete i sott'aceti e le erbe tritati e mescolate. Distribuite i nidi nei piatti individuali. Create in ogni nido un letto di misticanza e completate con le uova pochés. Velate le uova con la maionese aromatica, portate in tavola e servite.
Consulta al ricetta completa dei nidi di patate con uova pochés
Pranzo di Pasqua vegetariano: contorno
Contorno vegetariano di Pasqua: sformatini di asparagi con salsa al quartirolo
Da servire come accompagnamento al nostro secondo vegetariano, prepariamo degli
sformatini di asparagi che serviremo con una cremosa
salsa al quartirolo. Cosa c'è di meglio delle verdure di stagione per un
contorno di Pasqua vegetariano?
Come preparare gli sformatini di asparagi con salsa al quartirolo
Tritare la cipolla e farla rosolare nell'olio d'oliva. Unire gli asparagi lavati e mondati e portare a cottura. Sbollentare gli spinaci, scolarli e farli raffreddare. Tritare nel mixer gli asparagi con gli spinaci, unire la ricotta, il grana, le uova ed aggiustare di pepe e sale ed unirvi la panna, dovrà risultare un composto omogeneo e denso. Suddividerlo negli stampini antiaderenti precedentemente imburrati e cuocere a bagnomaria per 25/30 minuti nel forno a 170° C.Fare un roux bianco sciogliendo in un pentolino il burro con la farina mescolando per qualche minuto, senza fare prendere colore. Unire il latte e girare con la frusta il composto, aggiungere il quartirolo e portare a bollore. Abbassare la fiamma e aggiustare di sale e pepe cuocendo per qualche minuto. Passare con un colino la salsa e lasciare raffreddare.Servire ponendo sul fondo di ogni piatto la salsa rovesciandovi sopra lo sformatino caldo, in ultimo un filo di olio d'oliva.
Consulta la ricetta completa degli sformatini di asparagi con salsa al quartirolo
Pranzo di Pasqua vegetariano: dolce
Dolce di Pasqua: biscottini di pastiera
E come dolce? Alla fine del nostro
pranzo di Pasqua vegetariano stupiamo i nostri ospiti con qualcosa di originale e goloso. La tradizionale pastiera di Pasqua si fa monoporzione e finisce in coppa:
bicchierini di pastiera con crema di ricotta e canditi. Che ne dite, non è invitante?
Come preparare i bicchierini di pastiera
Disponete la farina e il lievito setacciati a fontana, unite al centro lo zucchero, l'uovo, il burro a pezzetti e la scorza di limone grattugiata, e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla e fate riposare. Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla e con un tagliabiscotti tondo ricavate tanti dischetti. Trasferiteli in una teglia e infornate a 180° C fino a doratura. Sfornate e fate raffreddare. In una casseruola raccogliete il grano cotto, il latte e il burro, mettete sul fuoco e fate cuocere su fiamma bassa fino a ottenere un composto cremoso. Passate al setaccio la ricotta (che avrete comprato il giorno precedente e messo a colare); aggiungete lo zucchero, i tuorli, la cannella, i canditi, l'acqua di fiori di arancio e la scorza di limone grattugiata. Unite il composto di grano e amalgamate bene, quindi incorporate gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Distribuite la crema di ricotta in 4 coppe, alternandola ai biscotti di frolla e terminando con la crema. Guarnite con i biscotti restanti e qualche candito.
Consulta la ricetta completa dei bicchierini di pastiera