Ogni anno pensiamo accuratamente al menu della Vigilia di Natale: un aspetto molto importante per noi italiani per onorare al meglio l'inizio delle festività natalizie. Ma come ogni anno, a volte, le idee sul menu della Vigilia di Natale possono scarseggiare; o si cercano ricette mai provate prima per sedersi a tavola e stupire i nostri ospiti con gusto e fantasia. Niente di meglio allora che un menu semplice ma originale, che possa rendere la notte della Vigilia di Natale unica ed indimenticabile.
Stuzzicanti, sfiziosi e semplici da preparare sono i cannoli salati ripieni con insalata russa di mare. Un ottimo entrée per iniziare in modo originale e invitante il nostro cenone della Vigilia di Natale.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliate tante strisce lunghe larghe 3 cm. Avvolgete ogni striscia su un cilindro per cannolo, imburrato, sovrapponendo leggermente il bordo, a formare un cannolo chiuso a un'estremità.
Continuate a leggere la ricetta...
Buona manualità con la pasta sfoglia, un pizzico di pazienza e il vostro primo piatto è bello e pronto! Come primo piatto per il menu della Vigilia di Natale, vi proponiamo dei ravioli bianchi e neri farciti con spigola. Una soluzione ideale per il cenone della Vigilia di Natale, rigorosamente a base di pesce.
Setacciate metà farina sulla spianatoia e fate la classica fontana. Rompete al centro 2 uova, aggiungete un pizzico di sale e sbattetele con una forchetta, unendo man mano un po' di farina.
Continuate a leggere la ricetta...
Abituati ai classici involtini di carne alla romana? Stavolta vi facciamo assaggiare una ricetta che vi stupirà: gli involtini di pesce spada che racchiudono al loro interno una farcia di pinoli uvetta ed erbe miste. Un vero omaggio ai sapori mediterranei. Preparateli per il menu della Vigilia di Natale: il successo è assicurato.
Prendete 100 g di pesce spada, tritatelo e impastatelo con la mollica, i capperi, le olive verdi spezzettate, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, la salsa di pomodoro, 50 ml di olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Continuate a leggere la ricetta...
Diamo una sferzata di sapore al nostro menu della Vigilia di Natale con un contorno a dir poco saporito. Carote e funghi marroni sono un'idea davvero stuzzicante e ricca di personalità, che renderà invidiabile per il nostro menu della Vigilia.
Pulite i funghi con un panno umido e tagliateli a metà. Lavate le carote, togliete circa 2/3 del ciuffo e raschiatele per bene. Sbollentatele in abbondante acqua salata per pochi minuti; scolatele e tenetele da parte. Sgocciolate i marroni dal loro liquido di conservazione.
Continuate a leggere la ricetta...
Un'idea divertente e gustosissima per concludere il menu della Vigilia di Natale in bellezza. Le minicake di panettone sono una ricetta molto semplice da preparare, che servite in ciotole di vetro trasparenti ed eleganti faranno la loro raffinata figura.
In una casseruola versate 1,5 l di acqua, unite la bacca di vaniglia e mettete sul fuoco. Aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere a fiamma molto dolce. Spegnete, lasciate raffreddare e aromatizzate con il marsala.
Continuate a leggere la ricetta...
Immancabili sulla tavola di Natale i ricciarelli. Soffici biscotti che rendono il nostro Natale più dolce e goloso. Pochi e comuni gli ingredienti per preparare i biscotti ricciarelli, capaci di creare un mix di sapori unico e tradizionale.
Raccogliete i pinoli nel bicchiere del mixer, unite l’arancia candita, tagliata a cubetti, 100 g di zucchero e frullate. Trasferite tutto in una ciotola, aggiungete la farina di mandorle, miscelate con cura e tenete da parte.
Continuate a leggere la ricetta...
Ed ora non vi resta che accomodarvi a tavola e augurare a tutti un sereno e felice Natale.
Menu Vigilia di Natale senza glutine
Menu Vigilia di Natale senza glutine