Le bugie di plin, irresistibili golosità dorate con un ripieno speciale, sono uno dei dolci tipici del nostro carnevale come anche struffoli, frappe, le bugie di ricci, le bugie di cannoli e non solo. A prepararle? Luca Montersino, il nostro maestro pasticcere che ci svela tutti i suoi trucchi per cucinare questi dolci tradizionali nel migliore dei modi. Scopriamoli insieme!
Ingredienti (per 12 porzioni)
400 g di farina 400 W (farina forte) sostituibile con farina per lievitati o farina per pizza
60 g di zucchero a velo
30 g di tuorlo
85 g di uova intere
6 g di lievito chimico
4 g di sale
10 g di aceto
40 g di latte fresco intero
40 g di burro
7 g di vaniglia bourbon in bacche
300 g di passata di albicocche
Olio di semi
Scorza di limone per il ripieno
Preparazione
1. Impastate la farina con lo zucchero a velo, le uova e i tuorli sbattuti insieme, il lievito, il sale, l’aceto e il latte. Se utilizzate la planetaria, montate il gancio. Formate un impasto omogeneo cercando di non lavorarlo troppo, quindi unite il burro ammorbidito poco alla volta e, infine, la vaniglia e la scorza di limone grattugiato. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e mettete a riposare in frigorifero per circa 12 ore.
2. Trascorso il tempo, stendete la pasta molto sottile; sul lato rivolto verso di voi, mettete la passata di albicocche a formare un cordone, poi ripiegate la pasta ottenendo una lunga sigaretta. Pizzicate il rotolino con il pollice e l’indice (plin in piemontese significa appunto “pizzicotto”) e formate dei raviolini, che andranno poi separati con una rotella dentellata.
3. Portate abbondante olio di semi a 170 °C e friggete le bugie fino a doratura. Una volta pronte, scolatele su carta assorbente e servite.
Leggi anche
Le dolci bugie di Luca Montersino