Sapori d'autunno
San Pietro Avellana è una piccola cittadina in provincia di Isernia circondata da boschi e natura incontaminata. Un borgo dal cuore antico anche se il suo aspetto architettonico è abbastanza moderno perchè più volte ricostruito dopo una serie di eventi bellici e geologici.
La sua origine è probabilmente legata ad un monastero benedettino intorno al quale si è sviluppato il centro abitato. La presenza sannitica nel territorio è stata abbastanza forte, la cui testimonianza è rilevabile nelle fortificazioni murarie che si trovano sulla vetta del Monte Miglio raggiungibili attraverso dei percorsi segnalati.
La gastronomia locale si basa su prodotti genuini e di origine contadina, tra i quali pasta fatta in casa, fagioli, agnello, capretto e tartufo. Le lunghe distese di boschi sono l'habitat naturale per i prodotti del sottobosco come funghi e soprattutto tartufi. Ed è per questo motivo che San Pietro Avellana vanta l'appellativo di "città del tartufo".
L'intero territorio offre, in due momenti diversi dell'anno, questi preziosissimi tuberi, la varietà pregiata bianca e quella estiva nera. La raccolta del tartufo bianco comprende il periodo da ottobre a dicembre, mentre per il tartufo nero, conosciuto anche come scorsone estivo, il periodo inizia ad aprile e termina ad agosto.
Nel mese di novembre San Pietro Avellana celebra il suo pregiato tubero bianco attraverso la Mostra Mercato del Tartufo Bianco. Vengono allestiti stand dove poter degustare prelibatezze a base del prezioso tubero e acquistare tartufi di ogni dimensione. Un connubio di sapore e tradizione che si fondono in piatti unici.
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco è anche l'occasione per poter acquistare, non solo i preziosissimi tuberi, ma anche i prodotti a base di tartufo, quali salse, formaggi, olio e burro tartufato. L'evento è allietato da musica, spettacoli e tanto divertimento.