Mare, profumo di mare e tutto il gusto della polpa di Ricci
Buggerru, situata nella costa occidentale della Sardegna, è un piccolo borgo nato nel 1864 da un ex villaggio minerario. Tra l'Ottocento e il Novecento, il territorio era conosciuto soprattutto per le sue miniere ed era considerato un importante centro di estrazione del piombo e dello zinco. Un angolo bello e selvaggio che solo da poco si è aperto al turismo.
Un museo naturale a cielo aperto, dove è ancora vivo il passato minerario del borgo: la sabbia colorata dalle polveri dei minerali, le strade ferrate e le gallerie delle vecchie miniere abbandonate che un tempo erano percorse da treni a vapore utilizzati per il trasporto dei materiali estratti. Una costa bagnata da un mare trasparente e spettacolari fondali da cui affiorano faraglioni e bellezze naturali. Tutti luoghi e punti interessanti che è possibile scoprire in occasione della Sagra dei Ricci di Mare che anima il comune di Buggerru.
La gastronomia del territorio è fortemente influenzata dalla vicinanza al mare da cui nascono gustosi piatti a base di pesce, crostacei e zuppe.
Gli amanti del pesce potranno assaporare il gusto del pescato locale fritto, grigliato e le tipiche preparazioni come la fregola con arselle, la panada con anguille o la burrida. Il gusto delle pietanze è esaltato dall'uso delle erbe tipiche della zona e della macchia mediterranea, come il mirto, la salvia, il rosmarino, il basilico e il prezzemolo.
La conformazione rocciosa e i fondali di Buggerru garantiscono una forte presenza dei ricci di mare, le cui uova vengono consumate a crudo oppure in padella per condire la tipica pasta con i ricci. Prelibati piatti a base di ricci diventano i protagonisti di una tradizione che si rinnova ogni anno e che coinvolge tutto il territorio di Buggerru, la Sagra dei Ricci di Mare.
Da un punto di vista nutrizionale la polpa dei ricci di mare ha un contenuto calorico ridotto, ma è molto ricca di ferro e fosforo. È utile per combattere l'anemia e fortificare il sistema nervoso. Contiene un alto contenuto di iodio e il consumo regolare previene il rischio di ipotiroidismo. Il riccio di mare è diventato un prodottto sempre più richiesto. E l'aumento della domanda in questi ultimi anni ha ridotto notevolmente la sua presenza dei fondali.
Il porticciolo di Buggerru ogni anno dedica agli appassionati dei ricci e soprattutto ai prodotti del mare uno degli eventi più attesi, la Sagra dei Ricci di Mare.
Una festa ricca dell'intenso profumo di mare, un viaggio gastronomico tra i sapori locali. Tutto il comune di Buggerru si veste a festa e per l'occasione si possono degustare non solo ricci di mare ma anche tutto il pescato locale. Un tour gastronomico dove potersi immergere ed assaporare la pasta con i ricci, il fritto di paranza, il carpaccio di tonno e il pesce spada. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Vermentino locale e da una fetta del tipico pane Civraxiu.
Gli organizzatori della kermesse hanno a cuore il loro mare e i loro fondali ed è per questo che durante la sagra distribuiranno una quantità controllata di ricci di mare. La sagra dei ricci non è solo gastronomia, ma anche artigianato locale e prodotti tipici. Una piacevole occasione per visitare Buggerru, il suo territorio e gustare i tradizionali piatti.
Campo Sportivo, Via Roma - Porto di Buggerru
24 - 31 marzo 2019
tutto il giorno
ingresso libero
Buggerru dista circa 90km da Cagliari, da cui è collegata tramite la SP 83 e poi la Strada Statale 130 Inglesiente.
Imposta il navigatore e calcola il percorso per arrivare a destinazione.