Un'esplosione di colori, profumi e sapore di agrumi
Muravera, situato a sud est della Sardegna lungo la valle del Flumendosa, è il principale centro della zona del Sarrabbus. Rinomato per il turismo, offre paesaggi unici caratterizzati da spiagge con acque cristalline, da stagni e lagune, dove poter passeggiare in bicicletta o a cavallo. Un territorio arricchito da rocce vulcaniche e da colorate campagne da cui emergono i profumi della macchia mediterranea e le lunghe distese di agrumi.
Gli agrumi di Muravera sono una vera bontà del territorio, a cui la località dedica già da diversi anni un appuntamento imperdibile, la Sagra degli Agrumi. Muravera è un paese di antiche origini, ancorato alle tradizioni popolari e ai mestieri artigianali del passato come la lavorazione dei cesti, la creazione di ceramiche colorate, gioielli in filigrana d'oro, tessuti filati al telaio e alla realizzazione delle launeddas, strumenti musicali a fiato risalenti all'epoca nuralgica e simbolo del Sarrabbus.
La campagna di Muravera, caratterizzata da terreni fertili grazie alle miti brezze marine e alla salsedine, si contraddistingue soprattutto per la coltivazioni di mandarini, arance, limoni, clementini e la pompia. Quest'ultimo è un rarissimo agrume diffuso in Sardegna. Una varietà di limone dalle origini non ancora chiare, il cui frutto dall'aspetto grande, rugoso e non lineare, veniva chiamato, fino al 2015, Citrus Mostruosa.
La gastronomia di Muravera si presenta con piatti tipici della tradizione contadina sarda e tra questi un ruolo da protagonista è rivestito dalla Sa Fregula, le tipiche palline di semola lavorate a mano secondo antiche e tradizionali tecniche tramandate da generazioni e condite con pomodoro e formaggio oppure con il pesce. Ma la vera delizia a tavola e soprattutto per il palato è rappresentata dalla frutta, o meglio, dagli agrumi.
Colorati, profumati e succosi, gli agrumi di Muravera sono una vera passione, il meglio della produzione agricola del Sarrabus. Con la Sagra degli Agrumi, che il territorio organizza annulamente nel mese di aprile, Muravera dà inizio alla stagione turistica.
La Sagra degli Agrumi a Muravera è un evento molto atteso sia dalla popolazione che da tutti i visitatori che giungono nella località per apprezzare il sapore degli agrumi, i piatti locali e le specialità tipiche del territorio. La Sagra degli Agrumi è la protagonista della primavera nel sud della Sardegna.
Gli agrumi, con i loro colori accesi e l'intenso e aromatico profumo, rappresentano un piacevole appuntamento per apprezzare, non solo i sapori, ma anche le tradizioni locali. Le vie di Muravera, addobbate con arazzi e tappeti colorati, saranno attraversate dalle Etnotraccas, ossia dei carri museo, dai Cavalieri del Sarrabus e dalle maschere della Barbagia che sfileranno accompagnati dal suono delle launeddas, riproducendo ambienti di vita agropastorale.
La Sagra degli Agrumi a Muravera diventa un'occasione per assistere alla sfilata folcloristica con i meravigliosi costumi sardi arricchiti con pregiate e colorate stoffe lavorate a mano e impreziositi da gioielli in filigrana. Un evento unico nel suo genere e tipicamente sardo, un piacevole appuntamento primaverile per apprezzare tradizioni, folclore e gastronomia di questo angolo della Sardegna.
Via Roma - Muravera
domenica 7 aprile 2019
Tutto il giorno
Il programma della manifestazione è visibile nel sito ufficiale della manifestazione www.sagradegliagrumi.it
libero
Porti di riferimento sono quelli di Olbia, Cagliari e Porto Torres.
Aeroporti di riferimento sono quelli di Olbia e Cagliari.
La linea extraurbana è gestita dalla società ARST.
Imposta il navigatore e calcola il percorso per arrivare a Muravera.